Zaniolo ha la sua chance al fantacalcio: le ultime verso il Sassuolo

Dopo la rete segnata contro il Palermo in Coppa Italia, ora per Nicolò Zaniolo si spalancano le porte della titolarità anche in Serie A e per il fantacalcio. L’ex Roma è al suo primo, ma importantissimo, test con i friulani. A favorirlo, ci sono anche le condizioni che riguardano l’attacco dell’Udinese. Contro i neroverdi, infatti, mancheranno sia Vakoun Bayo per infortunio, che Iker Bravo, impegnato con la Spagna Under 20 per il Mondiale. Inoltre, Adam Buksa è uscito malconcio dalla sfida contro il Palermo ed è, attualmente, in dubbio la sua convocazione. Per questo motivo, il solo Keinan Davis non basterà contro la formazione allenata da Grosso.
Runjaic, sfoglia la margherita delle opzioni al vaglio, che però restano molte poche. In questo momento, oltre a Zaniolo ed all’opzione di un recupero lampo per Buksa, le altre due opzioni restano il giovanissimo Gueye e la soluzione di Ekkelenkamp come seconda punta più tecnica. Una sorta di 3-5-2 che diventa 3-5-1-1, ma la soluzione non soddisfa del tutto il tecnico dei friulani.
Vuoi ottenere il massimo dalla tua esperienza fantacalcistica? Ottieni, scopri e gioca con FANTACADEMY! Trovi l’e-book a un prezzo scontato qui https://amzn.eu/d/6DS4wZb.
Kristensen si è preso l’Udinese: può essere un nuovo top al fantacalcio
Fantacalcio, le aspettative su Zaniolo dopo il gol al Palermo
Indubbiamente la scelta di partire, o di ripartire, da Udine ha attirato tutti i riflettori su Zaniolo, specialmente in ottica fantacalcio. La possibilità di avere un attaccante che è listato C, anche se in una squadra non così tanto prolifica come ci si aspetta, ha alimentato enormi aspettative su di lui. Al fantacalcio, al netto dei dubbi sul suo comportamento fuori dal campo, sulle sue condizioni fisiche e sulla stagione vissuta lo scorso anno tra Atalanta e Fiorentina, è stato tra i più osservati delle squadre di caratura medio-bassa.
Il gol ha, in un certo qual modo, stappato la sua stagione, ma non basta. Specialmente perché è arrivato in Coppa Italia. Contro il Sassuolo, la terza peggiore difesa della stagione finora, dopo Torino e Lecce, l’occasione è molto ghiotta e, quindi, è sicuramente da schierare come titolare.