Ultime dai campi, 9^ giornata Serie A: Hojlund e Rrahmani, dubbi De Ketelaere e Morata

Terminata da poco l’ottava giornata, è già tempo di pensare ala 9^ di campionato con il turno infrasettimanale. Occhi puntati sulla Juventus dopo la decisione, della società, di esonerare Tudor. I bianconeri affronteranno l’Udinese e non possono permettersi di non vincere. Il Napoli capolista va in casa del Lecce mentre la Roma (con gli stessi punti dei partenopei) ospita il Parma. Interessante la sfida tra l’Atalanta e il Milan mentre l’Inter riceve una Fiorentina ancora a secco di vittorie. Di seguito le novità per quanto riguarda le ultime dai campi.
Ultime dai campi Serie A: le indicazioni per la 9^ giornata
Lecce-Napoli
Possibili due novità in casa Lecce; a centrocampo occhio a Coulibaly, ristabilitosi dopo la sindrome influenzale che lo aveva tenuto fuori nell’ultimo turno di campionato. Per quanto riguarda l’attacco, possibile la presenza di Camarda dal primo minuto con Stulic in panchina. Completano il tridente Tete Morente e Pierotti. Tra i pali ovviamente Falcone.
Diverse novità nel Napoli che non potrà contare su De Bruyne, infortunatosi contro l’Inter e costretto a stare fuori per 3/4 mesi. Possibile il ritorno al 4-3-3. In difesa occhio a Juan Jesus che potrebbe far rifiatare Buongiorno. In mezzo al campo Gilmour mentre davanti Lucca dovrebbe essere schierato titolare con, ai suoi lati, Politano e Lang. Possibile panchina per Hojlund e Rrahmani.
Atalanta-Milan
Nell’Atalanta, come confermato da Juric, ci sarà Kossounou dal primo. Possibile la titolarità anche per Zalewski. Diversi dubbi anche in attacco. Il tecnico ha sottolineato come sia da valutare De Ketelaere. Qualora il belga non venisse rischiato, possibile tridente Samardzic, Lookman e Krstovic. Con la presenza dell’ex Milan invece occhio al tridente leggero senza un vero e proprio centravanti.
.Allegri recupera Loftus-Cheek ma il centrocampista dovrebbe partire dalla panchina. Sarà titolare invece Tomori dopo la panchina contro il Pisa. Sugli esterni ancora out Estupinan con Bartesaghi titolare. In attacco Leao sicuro del posto; al fianco del portoghese ballottaggio Nkunku-Gimenez con il primo che sembra essere favorito per giocare dal primo minuto.
Como-Verona
Fabregas ritrova Rodriguez. L’attaccante potrebbe partire titolare anche se si gioca il posto con Diao. La punta dovrebbe essere Douvikas considerando un Morata non al meglio della condizione fisica. In difesa spazio possibile turno di riposo per Diego Carlos con Ramon titolare al fianco di Kempf.
Per quanto riguarda il Verona turno di riposo per un Unai Nunez non al meglio della condizione. Pronto Bella-Kotchap nel terzetto di difesa. Corsie occupate da Belghali e Frese con Bradaric verso la panchina. A centrocampo spazio per Bernede. In attacco conferme per Giovane ed Orban anche se Mosquera e Sarr spingono per una chance dal primo minuto.
Juventus-Udinese
Tanta curiosità intorno alla Juventus dopo l’esonero di Tudor. Tra i pali torna Di Gregorio, a centrocampo pronto Thuram al fianco di Locatelli mentre davanti ci sarà Yildiz. In avanti solito ballottaggio tra Vlahovic e David con il primo favorito per una maglia da titolare. Terzetto difensivo, probabilmente, con Kelly, Rugani e Gatti.
Nell’Udinese pronto Kabasele al posto di Kristensen infortunato. In mezzo al campo dovrebbe toccare ad Ekkelenkamp ma è molto probabile la staffetta con Piotrowski. In attacco fiducia a Davis con, alle sue spalle, Zaniolo.
Roma-Parma
Possibile panchina per Dybala dopo tre partite da titolare. Al suo posto Dovbyk è favorito su Ferguson con Soulé e Pellegrini alle spalle del centravanti. Sulla corsia di sinistra ballottaggio aperto Tsimikas-Wesley con Celik sulla destra ed Hermoso nei tre centrali. In mezzo al campo confermati Koné e Cristante.
Il Parma deve fare a meno di Oristanio. Le buone notizie arrivano da Ndiaye, rientrato dopo la squalifica e pronto a giocarsi il posto da titolare con Valenti. Da valutare le condizioni di Bernabé. Il centrocampista è uscito affaticato l’ultimo match e, al suo posto, potrebbe esserci Ordonez. In avanti confermati Pellegrino e Cutrone.
Bologna-Torino
Italiano potrebbe fare qualche cambio nel turno infrasettimanale. Senza Holm spazio a Zortea mentre al centro della difesa, al fianco di Lucumì, chance per Vitik. A centrocampo può riposare Ferguson per fare spazio a Moro mentre in avanti dubbio tra Odgaard e Fabbian nel ruolo di trequartista. Ballottaggio anche tra Cambiaghi e Rowe.
Per quanto riguarda il Torino, Israel non è al 100% della condizione fisica. Conferma dunque per Paleari con Ismajli. Sulla corsia di sinistra Biraghi sostituirà l’infortunato Nkounkou mentre, a destra, duello tra Pedersen e Lazaro per una maglia da titolare. In attacco l’unico sicuro del posto è Simeone con al suo fianco uno tra Ngonge ed Adams.
Genoa-Cremonese
Momento negativo per il Genoa ma Vieira può sorridere per i recuperi di Marcandalli e Stanciu; entrambi dovrebbero partire dalla panchina. In difesa confermato Ostigard. Nel ruolo di trequartista pronto Malinovskyi con Ekhator favorito, rispetto ad Ekuban e Colombo, per partire dal primo minuto.
In porta la Cremonese dovrebbe ritrovare Audero con Bianchetti nei tre difensori. A centrocampo può tornare titolare Bondo dopo aver superato la sindrome influenza. A livello offensivo occhio alle condizioni di Sanabria non al top per un problema muscolare. In attacco, al fianco di Vardy, pronto Bonazzoli.
Inter-Fiorentina
Inter con la voglia di rialzare la testa ma Chvu dovrà fare a meno di Mkhitaryan e Thuram. Il centrocampista si è infortunato contro il Napoli e tornerà solamente dopo la sosta. Al suo posto dovrebbe esserci Sucic ma occhio alla candidatura di Fattesi. In avanti è insostituibile Lautaro; al fianco dell’argentino ballottaggio Pio Esposito-Bonny.
Il vero dubbio in casa viola riguarda il dubbio Fagioli-Fazzini per completare il centrocampo con Mandragora e Nicolussi Caviglia. In attacco confermato Kean con, alle sue spalle, Gudmundsson. L’ex Genoa si è finalmente sbloccato e ora vuole dare continuità.
Cagliari-Sassuolo
Per quanto riguarda i padroni di casa occhi puntati su Mina che vuole smaltire l’affaticamento muscolare ed essere al centro della difesa. In mezzo al campo Adopo mentre in attacco ritrova una maglia da titolare Esposito dopo il riposo in casa del Verona.
Nulla di grave per Berardi che dovrebbe esserci dopo il piccolo problema contro la Roma. Per il centrocampo spazio a Vranckx da titolare mentre in difesa non ci sarà Romagna in difesa. Al suo posto pronto Candè.
Pisa-Lazio
Nel Pisa confermato Nzola con, alle sue spalle, Tramoni che deve guardarsi dalla candidatura di Moreo. Possibile il ritorno dal primo di Leris con Bonfanti in difesa al posto di Albiol non al meglio della condizione fisica. In mezzo al campo Marin insieme ad Aebischer e Akinsamiro.
La Lazio arriva a questo appuntamento dopo la bella vittoria sulla Juventus. Per la trasferta con il Pisa, Sarri è intenzionato a confermare l’undici che ha vinto contro i bianconeri considerando anche le numerose assenze.




