Napoli, emergenza finita: Spinazzola può tornare subito titolare?

Antonio Conte può parzialmente sorridere, in vista di Como-Napoli, in virtù del rientro in campo di Leonardo Spinazzola che mette parzialmente fine all’emergenza in difesa. In settimana, sia l’ex Roma, che Mathias Olivera hanno ripreso ad allenarsi a pieno ritmo con la formazione azzurra. Ma se, per l’uruguaiano, la possibilità di vederlo in campo è molto bassa, Spinazzola si candida a partire già titolare sulla catena mancina, al posto di Pasquale Mazzocchi.
Il terzino ex Salernitana si è sacrificato (termine non a caso) contro la Lazio, tanto da terminare la gara con i crampi e costringere Conte ad una sostituzione di emergenza, con Rafa Marin gettato in campo. Ora, però, sarà lui a finire in panchina, a favore del laterale italiano.
Napoli, Spinazzola al rientro, ma si prosegue con il 3-5-2
Le voci di rientro di Leonardo Spinazzola si sposano anche con l’esigenza, manifestata dal Napoli, di cambiare modulo nella scorsa giornata. Dal 4-3-3, diventato un must da Juventus-Napoli in poi, si è tornati al 3-5-2. Influisce moltissimo l’infortunio di David Neres, in questo senso. Conseguentemente anche alle mancate certezze che dà Noah Okafor, prelevato dal Milan per essere il sostituto del brasiliano.
Conte vuole più certezze e, per ottenerle, ha chiesto ai giocatori già in rosa nella scorsa stagione di sacrificarsi. Contro la Lazio si è visto un Napoli che è tornato alla linea a tre, marchio di fabbrica di Conte, con Juan Jesus, Rrahmani e Buongiorno in difesa. A centrocampo, Di Lorenzo da un lato e Mazzocchi dall’altro, con Politano inizialmente in panchina.
Per la trasferta di Como, potrebbe cambiare qualcosa. Innanzitutto, Conte pensa di schierare Di Lorenzo come braccetto destro di difesa, con Rrahmani e Buongiorno, pienamente recuperato, a completare il terzetto. Spinazzola andrà a muoversi come laterale mancino, potendo alternarsi tra difesa e attacco. Andando, in un certo qual modo, a riformare quell’ideale linea a quattro difensiva. Per il resto, la formazione sembra pienamente confermata, con il terzetto-base a centrocampo, nonostante la diffida di Zambo Anguissa, con Politano laterale di centrocampo a destra e Raspadori al fianco di Lukaku.