Come giocherà la Juventus di Tudor: modulo e chi sale e chi scende al fantacalcio

Tudor-Juventus: cambia il modulo e ci sono grandi novità al fantacalcio. L’ex Lazio e Verona è ormai a un passo dalla Juventus, manca solo l’ufficialità. Arriva quindi l’esonero di Thiago Motta che domani non dirigerà gli allenamenti. L’ex allenatore del Bologna non ha convinto e i malumori nello spogliatoio avranno avuto sicuramente un grosso peso sulla scelta della società. L’arrivo di un nuovo allenatore, con le sue idee e i suoi moduli, comporta spesso novità, più o meno rilevanti, anche in ottica fantacalcio. Vediamo cosa potrebbe cambiare e chi sale e chi scende con Tudor.
Come giocherà la Juventus di Tudor: il modulo
Tudor preferisce giocare con il 3-4-2-1 e quindi ci sarà molto probabilmente un cambio importante rispetto al suo predecessore Motta. L’ex Bologna, infatti, giocava con la difesa a 4 e, cosa spesso criticata dai tifosi, non schierava praticamente mai la stessa formazione per due volte consecutive. Il 3-4-2-1 propositivo di Tudor, utilizzato dal mister croato anche nelle sue precedenti esperienze in Italia al Verona e alla Lazio, valorizza in particolare il tridente offensivo. Come possiamo dimenticare l’anno delle meraviglie di Caprari (12 gol e 7 assist), Barak (11 gol e 3 assist) e Simeone (17 gol e 4 assist)? La difesa potrebbe essere ancora un po’ ballerina, ma il fatto che possa diventare a 5 con l’abbassamento degli esterni in fase difensiva potrebbe aiutare a subire meno gol. Staremo a vedere. Ma come inciderà l’arrivo di Tudor alla Juventus in ottica fantacalcio? Andiamo a scoprirlo.
Chi sale e chi scende al fantacalcio
Come scritto, Tudor dovrebbe affidarsi al 3-4-2-1, anche se non è escluso che almeno con il Genoa non modifichi così drasticamente la formazione. Vediamo chi potrebbero essere gli 11 titolari nel nuovo schieramento. In porta pochi dubbi: il titolare resta Di Gregorio, con Perin come ottima seconda scelta. Forse smetteremo di disperarci per le goleade subite dal portiere bianconero. Ci aspettiamo maggiore attenzione difensiva. In difesa certi del posto dovrebbero essere Kalulu e Gatti, con al loro fianco uno tra Veiga e Kelly, con il primo in leggero vantaggio. Nessuno dei due ha particolarmente convinto in questi mesi, ma il primo sembra comunque leggermente più affidabile.
Prima di proseguire nella nostra analisi, ti consigliamo di proteggere la tua connessione con NordVPN. Ai nostri lettori è dedicata un’offerta speciale con il 73% di sconto! Non fartela scappare, scade a breve.
Il duo di centrocampo dovrebbe essere composto dall’intoccabile Thuram, uno dei migliori nelle ultime partite, e Locatelli. Tuttavia, Douglas Luiz e McKennie sono valide alternative. Come esterni di centrocampo Cambiaso e Weah sembrano in vantaggio sugli altri perché garantiscono spinta in fase offensiva e copertura in fase difensiva. Entrambi, quindi, acquistano appetibilità al fantacalcio potendo avanzare il loro raggio d’azione. In questo ruolo sarebbero un po’ sacrificati Conceicao e Mbangula, ma restano comunque delle possibilità in alcune partite, anche se è ovvio che perdono un po’ di appeal.
Come detto, Tudor preferisce giocare con una punta, quindi il ballottaggio Kolo Muani-Vlahovic resta aperto. Tuttavia, l’allenatore croato potrebbe valorizzare maggiormente Vlahovic, che ormai era un separato in casa con Motta, anche in ottica di cessione a giugno. Da non dimenticare, poi, quanto diceva Tudor nel 2022: “Osimhen? No, lui è un giocatore forte, ma il più forte secondo me è Vlahovic“. Va inoltre tenuto in considerazione il calo che sta vivendo Kolo Muani dopo un inizio a mille. Il serbo potrebbe dunque tornare a giocare e a portare bonus.
Dietro alla punta c’è grande abbondanza con Yildiz e Koopmeiners che potrebbero partire leggermente avanti. L’olandese tornerebbe a giocare nel ruolo ricoperto all’Atalanta e per questo finale di stagione acquisterebbe molto appeal al fantacalcio. Come alternative ci sarebbero Mbangula, Nico Gonzalez, Conceicao, Douglas Luiz e McKennie, ma non in quest’ordine.
Tudor-Juventus: la probabile formazione
Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Veiga; Weah, Thuram, Locatelli, Cambiaso; Yildiz, Koopmeiners; Vlahovi/Kolo Muani.