Boniface al Milan: Allegri ha il suo centravanti, cosa succede al fantacalcio
Per la firma mancano solo le formalità, ma Victor Boniface è ormai da considerarsi un nuovo attaccante del Milan e del fantacalcio. Classe 2000 e nazionale nigeriano, il bomber arriva dal Bayer Leverkusen con cui è stato protagonista della clamorosa vittoria della Bundesliga nella stagione 2023/24. Il Milan se lo assicura in prestito a 5 milioni di euro con diritto di riscatto fissato a 24. Già pronto un contratto quinquennale (1+4) fino al 2030. Nella giornata di domani il calciatore svolgerà le visite mediche prima della firma.
Il tanto atteso bomber è pronto a sbarcare e Allegri potrà finalmente lavorare anche sul tridente offensivo, ora che ha un’alternativa a Gimenez in quel ruolo. Nel frattempo, però, vale la pena campire cosa conviene fare al fantacalcio.
Calciomercato Milan, trattativa avviata per la cessione di Musah: resterebbe comunque al fantacalcio
Boniface al Milan, cosa fare al fantacalcio
Boniface arriva in Serie A con l’etichetta di chi potrebbe diventare subito protagonista. Attaccante fisico e di stazza, paragonato da molti a mostri del calibro di Lukaku, Drogba o Osimhen, si tratta sicuramente di una prima punta in grado di fare reparto da solo. Il perfetto centravanti unico da tridente, che con calciatori rapidi e fantasiosi come Pulisic e Leao al fianco può esaltarsi. In carriera ha uno storico di 72 gol e 30 assist in 179 in tutte le competizioni. Ed ha vestito, oltre alla maglia del Bayer Leverkusen, anche quella dell’Union Saint-Gilloise e del Bodø/Glimt.
Dunque, sicuramente è un profilo che può essere considerato alla stregua dei top e che può guadagnarsi il posto da titolare nel Milan. Per essere certi di come Allegri lo vorrà utilizzare, bisognerà aspettare le prime settimane di Serie A. Però è un calciatore sicuramente da acquistare. I principali dubbi riguardano tre aspetti: capire come si svolgerà l’eventuale staffetta con Gimenez, attendere il suo iniziale periodo di ambientamento in Serie A e, soprattutto, far fronte agli infortuni. Un calciatore come lui ha uno storico di stop importante: lo scorso anno è stato fermo per circa tre mesi per diversi problemi fisici, saltando 14 partite. Ed in passato si è anche operato due volte al legamento crociato ai tempi del Bodø/Glimt. Il secondo intervento dei quali, in particolare, lo ha tenuto fuori praticamente un anno solare intero.