Jashari al Milan: cosa fare all’asta, budget, slot e aspettative
Il Milan lo ha seguito, sedotto, trattato per un mese prima di convincere definitivamente il Club Brugge: Ardon Jashari è ufficialmente un nuovo arrivo in vista dell’asta del fantacalcio. Il centrocampista svizzero classe 2001 è arrivato dal Belgio per uan cifra vicina ai 40 milioni di euro e questo già basta per creare grandi attese attorno al suo nome. Andiamo, però, a scoprire cosa aspettarci da Jashari e come muoversi all’asta del fantacalcio.
Mercato Milan, Tare tratta per il bomber: si tratterebbe di un grande ritorno al fantacalcio
Fantacalcio, chi è Ardon Jashari
Nel centrocampo del Milan, Ardon Jashari è probabilmente il migliore profilo per ricoprire il ruolo di mezz’ala di inserimento che può portare in dote tanti gol. Nella sua carriera, a dire il vero, non è mai stato un grande goleador: si contano appena 9 reti in campionati di primo livello, tra Lucerna e Club Brugge, in 114 partite. Tuttavia, la sua qualità balistica è indubbia e questo aspetto potrebbe favorirlo. Senza contare che è anche un ottimo piede per i piazzati.
La suggestione più pericolosa, in tema fantacalcio, è quella di pensare che possa essere il degno erede di Reijnders: non sarà così. L’olandese aveva una tendenza ad attaccare l’area ben più spiccata di Jashari. Ed immaginare che questo possa ripetere la stagione da 10 gol dell’olandese sembra decisamente improbabile. Resta, comunque, un ottimo profilo da tenere d’occhio.
Pro e contro al fantacalcio e cosa fare all’asta
Tra i lati positivi c’è sicuramente il fatto che parte per essere titolare nella mediana di Allegri. Nessuno dà più sicurezze di lui, sia in tema di solidità fisica, sia in tema di concorrenza. Le sue doti da assaltatore gli permettono di primeggiare su Loftus-Cheek e Fofana, principali candidati ad occupare il suo posto, con Modric sull’altro lato del terzetto. Inoltre, è un classe 2001 che può ancora crescere e migliorare e Milano può essere il suo elisir.
Non segna tanto e questo aspetto pesa in tema di centrocampisti centrali da acquistare al fantacalcio. Va anche considerato che è un calciatore dedito a ricevere cartellini: nell’ultimo campionato col Club Brugge ha preso tre gialli in 25 partite, che pure è il numero più basso di sanzioni mai ricevute in stagione nella sua carriera.
Alla luce di questo, sicuramente è un calciatore da acquistare al fantacalcio, ma senza svenarsi. Il consiglio è di puntarci come terzo o quarto slot in leghe a 10 o come quarto o quinto in leghe a 8, spendendo non più del 2% del budget.