fbpx

Ultime dai campi, probabili formazioni 2^ giornata Serie A: Pulisic, De Bruyne, Calhanoglu, Pinamonti, Kean, McKennie

Getty Images

Messa da parte la prima giornata, è già tempo di pensare alla prossima giornata di campionato che si svolgerà a ridosso degli ultimi giorni di mercato. Aprirà le danze venerdì sera Cremonese-Sassuolo alle 18:30, entrambe impegnate lo scorso sabato. A seguire, Lecce-Milan alle 20:45, con i rossoneri fortemente limitati dal problema infortuni. Sabato toccherà a Bologna-Como e Parma-Atalanta alle ore 18:30, mentre in serata ci saranno Napoli-Cagliari e Pisa-Roma. Si chiuderà domenica sera con Genoa-Juventus e Torino-Fiorentina alle 18:30, seguite da Inter-Udinese e Lazio-Verona in serata.

Calciomercato Milan, chiuso Nkunku: nuovo jolly a disposizione di Allegri

Ultime dai campi Serie A: chi ci sarà e chi no nella 2^ giornata

Cremonese-Sassuolo

In casa Cremonese l’obiettivo è tenere alto il livello dopo la vittoria al debutto contro il Milan. Non è al meglio Bonazzoli, che soffre di un colpo ricevuto nella sfida di San Siro e non farà parte dei convocati. Torna, però, a disposizione Vazquez dopo la squalifica: può fare coppia con Sanabria, ma occhio ad Okereke. A centrocampo Grassi più avanti di Bondo.

Nei neroverdi il problema è a centrocampo, dopo mancheranno sia Koné (squalificati) che Thorstvedt (infortunati): scalpitano i due nuovi arrivati Vrancx e Matic, con il secondo che parte in vantaggio per completare la linea con Boloca e Lipani. Al centro della difesa Romagna e Muharemovic insidiati dalla concorrenza di Idzes e Candé. Avanti Berardi e Laurienté ai lati della punta Pinamonti.

Lecce-Milan

In casa Lecce si segnala la possibilità di rivedere Pierotti nel tridente, al fianco di Camarda e Tete Morente, con Banda, Sottil e il nuovo arrivato Stulic pronti a subentrare a gara in corso. Non è al meglio Pierret per una gastroenterite, per cui ci sarà Ramadani in cabina di regia. In difesa ancora favoriti Veiga e Tiago Gabriel, a sfavore di Kouassi e Siebert.

Non ci saranno sicuramente Leao e Jashari per infortunio e Alex Jimenez per scelta tecnica ed è in dubbio anche Pulisic, non al meglio: per Allegri è allarme in attacco. Confermato Gimenez, se non dovesse farcela Pulisic, ballottaggio tra Saelemaekers e Loftus-Cheek al suo fianco. A centrocampo confermati Fofana e Modric, poi Ricci si gioca il posto con Loftus-Cheek. Discorso simile sulle fasce: se Saelemaekers giocherà avanzato, ci potrebbe essere Musah a destra, mentre a sinistra confermatissimo Estupinan. In difesa cerca posto De Winter, a rischio la titolarità di Tomori.

Bologna-Como

Fuori per infortunio Immobile, ci sarà Castro al centro dell’attacco. Sulle fasce Orsolini e Cambiaghi, anche se quest’ultimo deve difendersi dalla concorrenza di Rowe. In mezzo al campo confermato Pobega, ma scalpita Ferguson. In difesa può partire dall’inizio Vitik, mentre Miranda si prenderà la corsia mancina.

Fabregas ha recuperato Addai e Kuhn, ma non Diao, ancora alle prese con un fastidio al piede destro. Per questo motivo, a destra parte avanti Kuhn, mentre a sinistra spazio a Jesus Rodriguez. Al centro dell’attacco è in vantaggio ancora Douvikas, su Morata, che può trovare spazio a gara in corso. In mediana più Perrone che Caqueret, mentre in difesa ci saranno ancor Ramon al centro, al fianco di Kempf, e Vojvoda a destra.

Parma-Atalanta

Scontata la squalifica, torna a disposizione Balogh, in ballottaggio con Valenti per il ruolo di braccetto sinistro. Titolari Delprato e Circati. Sulle fasce ci saranno ancora Lovik a destra e Valeri a sinistra, con Ordoñez più avanti di Sorensen per una maglia da titolare. Avanti Almqvist con Pellegrino, pronto a subentrare il nuovo acquisto Oristanio.

Nel ruolo di centravanti c’è ancora Scamacca in netto vantaggio su Krstovic: a supporto De Ketelaere e Maldini, ma con la forte concorrenza di K. Sulemana e Samardzic. A sinistra può trovare spazio ancora Zalewski come titolare a sinistra, con Bellanova a destra, mentre al centro si rivedrà Ederson. In difesa, Scalvini può avere la meglio su Kossounou.

Napoli-Cagliari

Continua il ballottaggio in porta tra Meret e Milinkovic-Savic. Al centro della retroguardia parte avanti ancora Juan Jesus rispetto a Buongiorno, ancora non al meglio. Si potrebbero rivedere ancora i “Fab 4” a centrocampo: Lobotka, Anguissa e McTominay in mediana, con De Bruyne e Politano alle spalle di Lucca.

Pisacane pensa di lanciare subito il nuovo acquisto Palestra a tutta fascia sulla destra, con una difesa a tre diretta da Mina, con Luperto e Zappa e con Obert a sinistra. In regia toccherò a Prati, coadiuvato da Adopo e Folorunsho. Avanti duello Borrelli-Luvumbo per una maglia al fianco di Esposito. Non ci sarà Pavoletti.

Pisa-Roma

In casa Pisa c’è da segnalare il rientro a pieno di Denoon e Meister, usciti acciaccati dal match di Bergamo. Il difensore si gioca un posto con il ristabilito Lusuardi. mentre l’attaccante andrà in panchina per lasciare spazio a Nzola come riferimento centrale offensivo e Moreo e Tramoni alle sue spalle. Fasce occupate da Touré e Angori, in mezzo al campo Marin con Aebischer.

Gasperini potrebbe dare fiducia ad Hermoso in difesa, relegando in panchina Ghilardi e Celik, che torna dalla squalifica. Corsie esterne presidiate dai soliti Angeliño e Wesley, al centro ci saranno Koné e Cristante. In attacco confermato Ferguson come centravanti, mentre potrebbe tornare Dybala, che farebbe scivolare in panchina Soulé. El Shaarawy occuperà l’altro posto di sottopunta, mentre Pellegrini è tornato ad allenarsi in gruppo ma la sua convocazione non è ancora certa. 

Genoa-Juventus

Malinovskyi può trovare spazio nella formazione titolare a discapito di Valentin Carboni, con Stanciu e Gronbaek a completare il terzetto alle spalle di Colombo. In mediana Masini e Frendrup sono in vantaggio rispetto a Thorsby, mentre in difesa toccherà ancora ad Ostigard.

Non ci sarà Cambiaso per squalifica, Tudor studia chi utilizzare a sinistra: la soluzione in pole position è McKennie a tutta fascia, con Joao Mario sull’altro lato del campo. In difesa ci potrebbe essere ancora Kelly, che potrebbe far retrocedere in panchina Kalulu. Avanti David è sostenuto da Yildiz e Conceiçao.

Comolli spegne le voci di mercato: “Resterà al 99%”

Torino-Fiorentina

Davanti ai suoi tifosi può arrivare l’esordio in granata per Asllani, che si prenderebbe la regia al fianco di Casadei e Gineitis. In attacco si va per la soluzione ad una sola punta, con Simeone imbeccato da Vlasic e Ngonge: dalla panchina, ma pronti a subentrare Adams e Aboukhlal. Al centro della difesa confermato Coco e si rinnova il duello Masina-Maripan per una maglia.

Nella Fiorentina ci sarà sicuramente Kean. Al suo fianco più Piccoli che Dzeko, considerando che il bosniaco ha giocato in Conference League, ma attenzione alla soluzione del doppio trequartista: uno sarebbe sicuramente Gudmundsson, l’altro potrebbe essere uno tra Fazzini, Sohm e Fagioli. Questi ultimi, al contempo, partono come favoritissimi per la mediana e, se uno dei due dovesse essere avanzato, allora prende quota l’opzione Mandragora. Sulle fasce Dodò e Gosens. Difesa diretta da Pongracic con Ranieri e uno tra Comuzzo e Marì.

Inter-Udinese

In casa Inter si rivede Calhanoglu, pronto a riprendersi la titolarità in regia. Formazione presumibilmente già fatta: un solo grande dubbio, che riguarda il ballottaggio tra Mkhitaryan (favorito), Sucic e Frattesi. Per il resto, conferma in difesa per Pavard e Acerbi con Bastoni, sulle fasce ci saranno Dumfries e Dimarco, mentre in attacco la ThuLa.

Runjaic conferma la difesa a tre in cui, con i confermatissimi Kristensen e Solet potrebbe esserci Bertola. Sulla corsia mancina è duello tra Zemura e Kamara per un posto: in vantaggio il primo. Al centro ci saranno Atta e Lovric ai lati del metronomo Karlstrom. In attacco Davis in vantaggio su Buksa, con Bravo pronto a subentrare.

Lazio-Verona

In casa Lazio tornerà Rovella in mediana, con Guendouzi al suo fianco. Per ora Sarri sembra intenzionato a schierare il 4-3-3 con Dele-Bashiru, ma sta prendendo quota anche l’opzione di un più offensivo modulo col trequartista, con Dia alle spalle della punta Castellanos. Al centro della difesa sarà ancora Provstgaard a rimpiazzare lo squalificato Romagnoli. In porta è in vantaggio Provedel su Mandas.

Zanetti va verso la conferma della coppia formata da Giovane e Sarr, con Mosquera e Gift Orban pronti a subentrare. In mediana più Niasse che Santiago, mentre Serdar affiancherà Bernede. Ancora non al meglio Ebosse: ci sarà Frese adattato a centrale nella linea a tre. 

Segui le ultime notizie su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

[wpdevart_facebook_comment title_text=”Commenta con Facebook” order_type=”social” title_text_color=”#000000″ title_text_font_size=”24″ title_text_font_famely=”arial” title_text_position=”left” width=”100%” bg_color=”#FFFFFF” animation_effect=”none” count_of_comments=”3″]

Ultime notizie

LEGGI ANCHE