Ultime dai campi, 3^ giornata Serie A: chance Koopmeiners, esordio per Akanji, dubbio Wesley

Terminata la sosta per le nazionali, riparte la Serie A con la 3^ giornata di campionato. Il big match è sicuramente quello tra Juventus ed Inter, un derby d’Italia che può già essere indicativo nella stagione di entrambe le squadre. Interessante anche la sfida tra Fiorentina e Napoli, primo vero test stagionale per i campioni d’Italia. Il Milan di Allegri riceve il Bologna, la Roma ospita il Torino mentre la Lazio fa visita al Sassuolo per dare continuità al 4-0 rifilato al Verona. Di seguito le novità per quanto riguarda le ultime dai campi.
Ultime dai campi Serie A: le indicazioni per la 3^ giornata
Cagliari-Parma
Nei padroni di casa dovrebbe esserci l’esordio, dal primo minuto, di Belotti. L’attaccante farà coppia con Esposito considerando l’assenza di Luvumbo per infortunio. In mezzo al campo Prati mentre sulle corsie possibile che Pisacane preferisca Palestra a Zappa. In difesa pronto Mina nonostante gli impegni con la nazionale colombiana.
Per quanto riguarda il Parma, ballottaggio Oristanio-Almqvist per giocare insieme a Pellegrino; dalla panchina Cutrone. In difesa Troilo insidia Circati. In mezzo al campo conferme per Bernabè mentre sulle corsie agiranno Lovik e Valeri con il compito di svolgere le due fasi di gioco.
Juventus-Inter
Derby d’Italia ad alta tensione. I bianconeri non potranno contare su Cambiaso squalificato e sugli infortuni di Conceicao e Zeghrova non ancora pronto per scendere in campo. Chance dunque per Koopmeiners; l’ex Atalanta dovrà sfruttare l’occasione per mettere in mostra le sue qualità. Confermato Yildiz sulla trequarti mentre nel ruolo di centravanti Vlahovic verso una maglia da titolare con David inizialmente in panchina.
La novità in casa Inter potrebbe essere la presenza, dal primo minuto, di Akanji. Il centrale potrebbe essere preferito a Bisseck reduce da un match non semplicissimo con l’Udinese. In mezzo al campo l’unico dubbio è tra Mkhitaryan e Sucic con il primo in vantaggio per un posto da titolare. Conferme per Barella e Calhanoglu. Sulle corsie nessuna sorpresa: ci saranno Dumfries e Dimarco. In avanti Lautaro vuole giocare dal primo al fianco di Thuram.
Fiorentina-Napoli
Pioli non recupera Gudmundsson, uscito non in perfette condizioni dal match con la sua nazionale. In avanti Dzeko sembra aver superato Piccoli per un posto da titolare al fianco di Kean. La possibile novità riguarda il centrocampo con Nicolussi Caviglia che insidia Sohm. Sugli esterni conferme totali per Dodò e Gosens.
Sono diversi i ballottaggi in casa Napoli a partire da quello sulla porta; Milinkovic-Savic infatti insidia Meret per giocare dal primo minuto. Occhio poi alla difesa dove dovrebbe esserci il debutto di Beukema per sostituire l’infortunato Rrahmani. Concludiamo con l’attacco dove prende quota l’ipotesi Hojlund a discapito di Lucca. I due in ogni caso si alterneranno.
Roma-Torino
I giallorossi devono fare i conti con la situazione Wesley. Il difensore non ha riportato lesioni dopo l’infortunio in nazionale ma la sua titolarità resta in dubbio. Possibile l’impiego di Rensch come esterno destro a tutta fascia, In difesa terza partita da titolare per Hermoso mentre in attacco confermato Ferguson con Dovbyk ancora in panchina. La vera novità riguarda la trequarti con Dybala al fianco di Soulé; in questo caso panchina per El Shaarawy.
Baroni pronto a confermare il tridente con Vlasic ed Ngonge ai lati di Simeone anche se Adams sta recuperando posizioni per avere una maglia da titolare. In difesa Maripan, tra i pali Israel mentre a centrocampo il ballottaggio è tra Gineitis ed Anjorin con il primo avanti nelle gerarchie.
Atalanta-Lecce
Juric deve decidere cosa fare con Lookman; l’attaccante è tornato ad allenarsi con i compagni e può essere convocato. A livello offensivo non è nelle migliori condizioni Scamacca; spazio dunque all’ex di turno Krstovic. Alle spalle del centravanti De Ketelaere e Sulemana che parte favorito rispetto a Maldini. Out Ederson per infortunio, al fianco di De Roon ci sarà Pasalic.
Non al meglio Kaba e Pierret. In mezzo al campo ci sarà Berisha a completare il terzetto con Ramadani e Coulibaly. Nel ruolo di centravanti resta vivo il ballottaggio tra Camarda e Stulic con il primo che sembra leggermene favorito. In difesa Siebert potrebbe giocare dal primo minuto a discapito di Tiago Gabriel.
Pisa-Udinese
In casa Pisa, Gilardino deve decidere se far giocare Meister o Nzola con il secondo pronto a scendere in campo dal primo minuto. Sulla trequarti sicuro del posto Tramoni; al suo fianco uno tra Moreo e Stenges, ballottaggio serratissimo tra i due. In mezzo al campo Marin ed Aebischer mentre le corsie saranno presidiate da Angori e Touré.
L’Udinese potrebbe dover rinunciare a Lovric, giocatore chiave nel sistema di gioco dei friulani ma non al meglio delle condizioni. Ehizibue e Zemura (favorito su Kamara) saranno i due esterni a tutta fascia. Occhio a Zaniolo le cui quotazioni per un posto da titolare sono in risalita. L’ex Roma giocherebbe insieme a Davis reduce da una buonissima prestazione in casa dell’Inter.
Sassuolo-Lazio
Possibile conferma per Muric tra i pali con Turati che rischia di nuovo la panchina. In mezzo al campo torna Koné dopo aver scontato la giorrnata di squalifica. Nessuna novità in attacco; Pinamonti verrà aiutato, ai lati, da Laurientè e Berardi.
Dubbio Rovella per la Lazio con il centrocampista che non ha ancora recuperato, al 100%, dalle noie muscolari alla coscia ma dovrebbe scendere ugualmente in campo stringendo i denti. In attacco Castellanos sarà coadiuvato, ai lati, da Zaccagni e Cancellieri. Panchina per Isaksen mentre in difesa torna Romagnoli dopo aver scontato le due giornate di squalifica.
Milan-Bologna
Ancora assente Leao. Il portoghese non ha totalmente recuperato dall’infortunio subito in Coppa Italia. Per quanto riguarda Nkunku, l’ex Chelsea non sembra ancora pronto per giocare dal primo minuto. Spazio dunque a Pulisic e Gimenez. Nessun problema per Estupinan che ha recuperato e sarà regolarmente in campo dall’inizio. In mezzo al campo può esserci subito l’esordio di Rabiot, arrivato nelle ultime ore di calciomercato. Possibile esordio per De Winter.
In casa Bologna spazio a Castro nel ruolo di centravanti visto l’assenza di Immobile. Alle sue spalle spazio ad Odgaard (preferito a Fabbian), Orsolini e Rowe che può avere la meglio su Cambiaghi. In mezzo al campo non ci sarà Pobega per infortunio, con Freuler pronto Ferguson. In difesa dubbio Lucumì considerando gli impegni con la nazionale. A quel pinto la retroguardia rossoblù sarà guidata dalla coppia Heggem-Vitik.
Verona-Cremonese
Il Verona deve riscattare la pesante sconfitta con la Lazio subita prima della sosta. In attacco può essere confermato Giovane al fianco di Sarr ma attenzione al possibile esordio di Orban. L’unico ballottaggio sembra essere sulla corsia di sinistra tra Frese e Bradaric mentre in difesa ci sarà Ebosse dal primo minuto.
La Cremonese cerca la terza vittoria consecutiva dopo i successi contro Milan e Sassuolo. La coppia offensiva dovrebbe essere composta da Sanabria e Vasquez con Vardy pronto a fare il suo esordio a gara in corso. In mezzo al campo ballottaggio Bondo-Grassi con l’ex Milan favorito per giocare dal primo minuto. Confermati Zerbin e Pezzella sulle corsie.
Como-Genoa
Chiudiamo con Como-Genoa, due squadre che hanno iniziato la stagione in modo decisamente diverso. Fabregas potrebbe lanciare dal primo minuto Diego Carlos con Kempf verso la panchina. Sulla trequarti pronto Kuhn mentre davanti Douvikas resta il favorito per una magia da titolare. Dalla panchina Morata.
In casa Genoa Vasquez e Carboni sono pronti a fare gli straordinari dopo gli impegni con le rispettive nazionali. In attacco Vieira dovrebbe schierare Colombo con, alle sue spalle, Stanciu e Gronbaek anche se quest’ultimo è in dubbio. Pronto Ellertsson.