Ultime dai campi per la 24ª giornata: Lookman, Gimenez, Oristanio, Elmas, Calhanoglu

La 24ª giornata di campionato inizierà con Como-Juventus questa sera, per terminare con Inter-Fiorentina di lunedì sera: qui di seguito, vi presentiamo le ultime dai campi. Alcuni nomi si trascinano ancora dei dubbi sulle loro condizioni fisiche, mentre mancheranno sette squalificati e alcuni elementi sicuri della loro assenza.
Le ultime dai campi: Lookman, Gimenez, Oristanio, Elmas, Calhanoglu
Como-Juventus
Fabregas ospita la Juventus certo dell’assenza di Fadera per squalifica e dell’indisponibilità di Moreno e Sergi Roberto. Il tecnico spagnolo è indirizzato verso la conferma di Cutrone come centravanti, sostenuto con Strefezza, Paz e Diao. A centrocampo, certo del posto di Perrone, mentre al suo fianco ballottaggio tra Caqueret, in pole, e Da Cunha. In difesa a destra esordio per Smolcic, a sinistra ci sarà Valle .
In casa Juventus, può fare il suo debutto Kelly, seppur dovrebbe partire in panchina, con spazio a Renato Veiga al centro. Nel ruolo di terzino, senza Cambiaso, tocca a Savona e Weah, con il primo che deve stringere i denti per un problema che lo sta perseguitando. A centrocampo, dovrebbe trovare spazio Locatelli, con Koopmeiners trequartista alle spalle della punta Kolo Muani. Nico Gonzalez e Yildiz si prenderanno le fasce, mentre dalla panchina Conceiçao e Vlahovic.
Verona-Atalanta
Il Verona deve fare i conti con l’infortunio di Serdar e con la squalifica di Duda: potrebbe trovare spazio Niasse, al debutto da titolare, e Kastanos. Sulla trequarti, invece, è Suslov quello in vantaggio e si muoverà alle spalle di Sarr e Mosquera. In difesa, da sciogliere il dubbio tra Daniliuc e Dawidowicz per un posto.
L’Atalanta sa per certo di dover fare a meno di Kolasinac, Carnesecchi e Lookman, oltre ai lungodegenti. Per il resto, però, la formazione è quella prevista, anche a causa delle scelte quasi obbligate. Debutto per Posch come terzo di difesa, con Hien e Djimsiti. In mediana, de Roon e Ederson, con Bellanova da un lato e il ballottaggio tra Ruggeri e Zappacosta a sinistra. Retegui e De Ketelaere formano sono confermatissimi in attacco: per completare il reparto, Samardzic è in vantaggio sui Pasalic, Brescianini e Maldini.
Empoli-Milan
D’Aversa può rallegrarsi per aver recuperato Viti in difesa, da affiancare a Goglichidze e De Sciglio, complice l’infortunio di Ismajli. Verso il forfait anche Anjorin, a cui potrebbe aggiungersi anche Fazzini. Per questo motivo, a centrocampo trova spazio Grassi al centro, con Henderson e Cacace. Ciò significa che è certo Pezzella sulla corsia mancina. Avanti tandem formato da Colombo ed Esposito. Solo dalla panchina il nuovo arrivato Kouamé.
In casa Milan, Sergio Conceiçao deve decidere se lanciare Gimenez dall’inizio o dare continuità alla splendida prestazione di Abraham come prima punta. Sicuro del posto di trequartista Reijnders, in vantaggio su Joao Felix, con Pulisic e Leao sulle fasce. In mediana torna dalla squalifica Fofana ed è stato recuperato anche Gabbia, che contende una maglia a Tomori al centro della difesa. Certi del posto Musah e Pavlovic.
Torino-Genoa
Paolo Vanoli punta ancora su Ché Adams come centravanti, sostenuto da Vlasic, Lazaro e Karamoh alle sue spalle. Il nuovo arrivato Elmas partirà dalla panchina, almeno inizialmente. In mediana, più Tameze che Casadei per una maglia da titolare. Per la difesa, invece, trova spazio Walukiewicz come terzino destro, che insidia Pedersen. Coco e Maripan al centro.
Patrick Vieira deve fare a meno di Cornet e De Winter, rispettivamente infortunato e squalificato. Nel tridente, dovrebbe ritrovare spazio Zanoli con Miretti e Pinamonti. In difesa torna Bani, che ha recuperato per tempo. In regia può rivedersi Badelj al posto del giovane Masini.
Venezia-Roma
Di Francesco valuta la possibilità di una panchina per Oristanio, che non è ancora al meglio ed ha lavorato a parte: può trovare spazio Yeboah al suo posto, per sostenere la prima punta Fila, insidiato da Gytkjaer. Potrebbe tornare anche Ellertsson dal primo minuto sulla fascia, con Perez al centro. In difesa, conferma per Candè, davanti a Radu, che prende il posto di Stankovic.
In casa Roma, si fa strada la possibilità di altre rotazioni degli uomini, per recuperare dagli impegni di Coppa Italia e prepararsi per l’Europa League di giovedì. In difesa, quindi, ci sarà Mancini, ma rischia un posto N’Dicka. Con la squalifica di Koné, occasione per Cristante. Celik e Angeliño primi candidati sulle fasce, con Saelemaekers verso la panchina, così come Dybala: possibile titolarità per Soulé.
Cagliari-Parma
Nel Cagliari torna a pieno regime Luvumbo, riaggregato in gruppo da mercoledì e che può strappare una convocazione. Il tecnico si affiderà ancora a Piccoli come prima punta, mentre Zortea e Felici sono i principali candidati nel ruolo di ala d’attacco. Viola potrebbe vincere il ballottaggio con Gaetano al centro. Confermato il ballottaggio Augello-Obert per l’out sinistra in difesa.
La situazione che riguarda Man tiene ancora in apprensione il Parma, che conta di valutarlo fino all’ultimo momento valido. Non ci sarà sicuramente Mihaila, aspetto che spalanca le porte ad Almqvist e Cancellieri sulle fasce. Al centro della trequarti, potrebbe vedersi Haj Mohammed, se Hernani dovesse dare forfait. Recuperato Balogh in difesa, che si gioca una maglia con Valenti. Torna Delprato scontata la squalifica.
Lazio-Monza
Marco Baroni può rallegrarsi per il rientro di Tavares e Lazzari, che mette fine all’emergenza legata ai terzini. Il portoghese è pronto a partire dal primo minuto a sinistra. Fuori Hysaj, così come Patric e Vecino. A centrocampo Rovella e Guendouzi sono ancora i preferiti, con Belahyane relegato alla panchina. Avanti Castellanos sostenuto da Isaksen, Dia e Zaccagni.
Tra le fila del Monza, può partire dall’inizio Brorsson al centro del terzetto di difesa, con Pizzignacco tra i pali a causa dell’infortunio di Turati. Ritorna anche Bianco, al fianco di Urbanski a centrocampo. Avanti Mota sostenuto da Ciurria e Vignato.
Lecce-Bologna
Nel Lecce, Giampaolo conta di lanciare nuovamente Tete Morente, a svantaggio di Karlsson, nel tridente con Krstovic e Pierotti. In mediana, va verso la conferma Ramadani, con Pierret e Helgason. Difesa diretta da Baschirotto con Jean al suo fianco: ancora fuori Gaspar.
Il Bologna perso Odgaard per un problema muscolare che lo terrà fuori dai campi per parecchio tempo. Può trovare spazio dall’inizio Fabbian sulla trequarti, dietro la punta Castro. Sulle ali, conta di esserci Dominguez, specialmente con l’infortunio di Orsolini. Sulla sinistra di difesa scalpita Miranda per tornare titolare, così come a destra trova spazio Holm, che vuole vincere la concorrenza di De Silvestri.
Napoli-Udinese
Nei partenopei, Antonio Conte può rallegrarsi del rientro di Buongiorno, smaltito l’infortunio. Ma il tecnico salentino potrebbe optare per la cautela e affidarsi a Juan Jesus. Dalla cintola in su, formazione ampiamente conosciuta, con Politano e Neres al fianco di Lukaku.
Runjaic indirizzato verso uno schieramento con la difesa a 4, in cui Ehizibue, rientrato dall’infortunio, potrebbe finire in panchina. In attacco, potrebbe trovare spazio Sanchez con Thauvin e Lucca. Mentre dalla panchina, ma ponto a subentrare, c’è Iker Bravo. In cabina di regia, tocca ancora a Karlstrom, scontato il turno di stop. Al suo fianco, Payero e Lovric.
Inter-Fiorentina
Simone Inzaghi deve ricostruire una squadra abbattuta dal 3-0 subito in terra toscana e deve fare a meno di Dumfries, che è squalificato, Spazio a Darmian e Dimarco sulle fasce. In cabina di regia, ancora spazio per Calhanoglu, ma Zielinski prova a insidiarlo. Torna titolare Barella, con Mkhitaryan a completare il reparto. Avanti, chiamati agli straordinari Lautaro Martinez e Thuram.
Raffaele Palladino deve fare i conti con la tonsillite di Gudmundsson, che rischia di dare ancora forfait. Si candida Beltran per sostituito che, in alternativa, finirebbe in panchina. Spazio a Folorunsho e Colpani, ristabilito da un fastidio alla caviglia, sulla trequarti a svantaggio di Zaniolo. In cabina di regia, Adli con Mandragora, panchina per Cataldi e Fagioli. Fuori per squalifica Comuzzo, con Pongracic e Ranieri al centro della difesa.