Torino, scoppia il caso Ivan Ilic: cosa è successo con Baroni

Ivan Ilic diventa improvvisamente un enigma al fantacalcio, anche per quello che sta succedendo al Torino. La situazione in casa granata è rovente e non solo per i risultati ottenuti. I granata, infatti, arrivano da 3 sconfitte in 5 partite, con 2 gol segnati e 10 subiti. Ma anche lo spogliatoio ora è in subbuglio e Baroni ha dovuto compiere delle scelte che vanno nella direzione di un maggiore equilibrio delle cose.
Tuttosport ha informato che Ilic ieri è rimasto fuori dai convocati per la partita del Tardini non per il problema fisico che lo aveva messo KO in vista della sfida di Coppa Italia di questa settimana, ma per motivazioni comportamentali. “Il serbo venerdì era regolarmente rientrato in gruppo e anche alla successiva seduta, tanto che ci si aspettava di vederlo nella lista di chi è partito in direzione Emilia per la sfida di ieri. Invece no: Ilic nell’elenco non c’era, come non era presente – al contrario dell’ultima volta – una motivazione medica circa l’esclusione. Quella di Baroni è stata una scelta tecnica, dovuta a motivazioni extra campo, di tipo comportamentali“. Così scrive il quotidiano piemontese, che aggiunge che non è la prima volta che una cosa del genere colpisce Ilic. Anche lo scorso anno, con Vanoli, il serbo è arrivato allo scontro e all’esclusione, finendo sul mercato ed arrivando ad un passo dalla cessione allo Spartak Mosca.
Rigorista Torino, le gerarchie dopo il rigore di Zapata contro l’Atalanta
Fantacalcio, Ilic crolla al fantacalcio: cosa conviene fare con lui
Alla luce di quanto successo la situazione sembra abbastanza chiara in vista del futuro. Se Ilic è stato messo ai margini della squadra e la situazione è sostanzialmente la stessa dello scorso anno, vale la pena credere che avrà poco spazio e che a gennaio possa partire. Inoltre, il Torino, ora come ora, ha bisogno di conferme ed a centrocampo la coperta è abbastanza lunga, specialmente con gli arrivi di Asllani e Anjorin in estate, oltre ai già presenti Casadei, Ilkhan e Gineitis. Vien da sé che le alternative ci sono, alcune anche molto apprezzate dall’ambiente. Per questo motivo, Ilic è da svincolare.