Voti Fantacalcio, la top 11 della 25^ giornata: Ndoye si prende la scena

Volge al termine la 25ª giornata di fantacalcio, connotata dalla tripla caduta delle prime tre della classe e da voti al fantacalcio che riservano tante sorprese. Sono soprattutto gli outsider quelli che riescono a prendersi la scena con gol e prestazioni fuori dall’ordinario. Per selezionare la migliore formazione di giornata, quindi, abbiamo optato per il consueto 3-4-3.
Infortunio per Vitinha, la sfortuna lo perseguita: cosa è successo
Voti Fantacalcio, i top della 25ª giornata: Caprari e Luperto fermano la Dea
Partiamo dal reparto arretrato, dove non si segnalano bonus ma, in compenso, tutti i calciatori citati spiccano le ottime prestazioni messe in campo. Sicuramente, una menzione d’onore va al Cagliari, che ferma l’Atalanta sullo 0-0 e piazza due nomi nella lista dei migliori di giornata. Si tratta di Caprile, che abbassa la saracinesca contro gli orobici e porta a casa un 6,5 di base, e Luperto, che invece vola a quota 7 in pagella.
Unica nota positiva nell’Inter che perde in casa della Juventus, sicuramente un posto nella lista dei migliori lo merita Denzel Dumfries. Il 7 in pagella deriva da una prestazione di totalità assoluta, tra cui un palo ed un salvataggio sulla linea di porta che impedisce il 2-0 bianconero. Infine, voto 7 anche per Smolcic, piacevolissima sorpresa della vittoria del Como contro la Fiorentina
Voti fantacalcio a centrocampo: fattore Ekkelenkamp
Fioccano i gol, invece, a centrocampo. Ben 6, per i quattro nomi scelti per rappresentare la migliore timeline di mediana possibile. Anche in questo caso, due nomi arrivano direttamente dalla stessa squadra. Trattasi del Como, che annienta la Fiorentina grazie alle reti di Diao e Nico Paz. Per entrambi, un 10,5 in pagella ed un futuro che appare radioso. Specialmente se si pensa che si tratta di un 2004 e di un 2005.
Ma i migliori di giornata, entrambi con lo stesso voto, sono altri. Il primo è Dan Ndoye, 13,5 in pagella, che sigla la sua seconda doppietta stagionale e mette a ferro e fuoco la retroguardia del Torino. Per lo svizzero, sempre più leader e sicurezza offensiva nella selezione rossoblù, si tratta del quarto e del quinto gol in questa stagione. Che crescita, rispetto all’unico gol messo a segno lo scorso anno.
Infine, impossibile lasciare da parte Jurgen Ekkelenkamp. Classe 2000 e mattatore assoluto della formazione bianconera. Con due gol in una gara, tre consecutivi in due partite, l’olandese annienta l’Empoli e si guadagna un 13,5 in pagella.
I migliori in attacco: super Pinamonti
Infine, arriviamo all’attacco, dove la palma di migliore spetta ad Andrea Pinamonti, mattatore della vittoria del suo Genoa contro il Venezia. La rete del classe 1999 apre le marcature all’82’ dopo una prestazione incredibile. E ispira anche Cornet per il 2-0 che chiude definitivamente le marcature. Non a caso, il suo voto in pagella è pari a 10,5.
Al suo fianco, un 10 in pagella (ma macchiato dall’ammonizione) anche per Matias Soulé. Sua la rete che decide la gara contro il Parma, su una punizione calciata magistralmente, che spingerà al conseguente esonero di Pecchia. Mai, prima d’ora, l’argentino aveva dato impressione di poter fare le veci di Dybala. Invece, al Tardini, l’ex Frosinone mette in scena il meglio del repertorio con grande carattere. E si guadagna un posto tra i migliori di giornata.
Infine, l’ultima posizione utile se la guadagna Boulaye Dia, che ottiene il 10 in pagella e viene preferito, in questa ideale formazione, al compagno di reparto Isaksen perché a fine partita è stato insignito del premio di MVP. La sua rete costringe il Napoli al pareggio e permette alla Lazio di restare imbattuta in stagione contro l’attuale prima della classe.