Serie A, chi sono i giocatori più fallosi e le conseguenze sul Fantacalcio

Dopo aver curiosato tra diverse statistiche riguardanti la Serie A ed il potenziale impatto di questi dati sulle leghe di Fantacalcio, andiamo a vedere adesso la classifica dei calciatori che hanno commesso più falli. Le informazioni sono aggiornate al 29esimo turno, l’ultimo che è stato giocato.
Conoscere la propensione alla commissione di falli da parte dei calciatori presenti nella propria rosa può essere determinante. Come sappiamo, infatti, i malus come ammonizioni ed espulsioni comportano un decurtamento del voto base. Il fantallenatore, per non incorrere in rischi, potrebbe utilizzare tale parametro nell’ambito di un ballottaggio personale al momento di schierare la formazione.
Fantastatistica: i calciatori più sostituiti e subentrati. Come usare i dati per vincere
La classifica dei calciatori più fallosi della Serie A
Il calciatore che ha commesso più falli in questa stagione di Serie A è Henderson: il centrocampista dell’Empoli è stato sanzionato per ben 62 volte, due in più rispetto al secondo classificato, ossia Izzo del Monza. A chiudere il podio vi è Lucca con 52 azioni fallose. Successivamente abbiamo Dumfries (50 falli) e Saul Coco (48). A quota 46 falli abbiamo invece tre giocatori, Thorsby, Suslov e Castro, i quali sopravanzano Lovric, Piccoli, Oristanio e Krstovic “fermi” a 44 falli.
Dopo di essi abbiamo Pierotti, con 43 sanzioni, Strefezza a quota 42 e Di Lorenzo con 40 falli a pari merito con Frendrup. Posizione numero 17 e 18 per Nicolussi Caviglia e Colombo (39), mentre chiudono la top 22 Bastoni, Idzes, de Roon e Fadera con 38 falli commessi.
Passiamo ora alla valutazione delle conseguenze della fallosità sul Fantacalcio, ,a prima ti consigliamo di navigare sicuro e proteggere la tua connessione con NordVPN. Ai nostri lettori è dedicata un’offerta speciale con il 76% di sconto. Scade a breve, non fartela scappare.
Le ripercussioni sul Fantacalcio: la propensione ai cartellini
Una fallosità particolare che si riflette, come dicevamo, anche sui cartellini. Izzo, al secondo posto tra i calciatori più fallosi, è primo in classifica per ammonizioni (11), mentre Coco è terzo con 9 cartellini gialli. Il più falloso in assoluto, Henderson, è stato ammonito 8 volte, così come Lucca.
Assistiamo, inoltre, alla presenza di numerosi attaccanti o calciatori dalle spiccate doti o compiti offensivi, per i quali la particolare fallosità non si traduce automaticamente in una particolare predisposizione alla sanzione disciplinare con cartellino. È evidente, dunque, che compiono sistematicamente dei falli cosiddetti veniali, che tuttavia sono strategici per fermare le ripartenze degli avversari oppure spezzare il gioco. Si tratta, questa, di una potenziale e particolare chiave tattica che gli allenatori possono utilizzare per consentire alla propria squadra di evitare la pericolosità delle azioni in contropiede, riducendo così drasticamente le azioni offensive dell’avversario e le probabilità di subire gol.