fbpx

Probabili formazioni Serie A 2025-2026 aggiornate: tutto quello che c’è da sapere per l’asta fantacalcio

A cura di

Allegri Milan
Getty Images

A cura di

Le probabili formazioni delle squadre di Serie A per la stagione 2025-2026. Gli schieramenti sono aggiornati periodicamente sulla base degli acquisti e delle cessioni sul calciomercato: scopriamo i titolari in ottica asta di fantacalcio.

Probabili formazioni Serie A 2025-2026: l’Atalanta di Juric

Tanti addii importanti per la Dea, da Gasperini a Retegui e probabilmente anche Lookman. Gli orobici ripartiranno da Juric e da qualche giovane da lanciare. In difesa ritrova posto Scalvini dopo l’infortunio; in attacco fiducia al recuperato Scamacca.

Probabile formazione Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossonou/Ahanor; Hien; Scalvini/Ahanor; Bellanova; Ederson; De Roon; Zappacosta/Ahanor; Samardzic/Maldini/Sulemana; De Ketelaere; Scamacca.

All. Juric.

Bologna: Immobile torna al fantacalcio

Altra squadra che ha venduto diversi pezzi pregiati come Beukema e Ndoye, ma ha il pregio di aver riportato in Italia un bomber decisivo al fantacalcio come Ciro Immobile. Attenzione alla scommessa Vitik in difesa e i bonus delle ali offensive.

Probabile formazione Bologna (4-2-3-1): Skorupski/Ravaglia; Holm; Vitik; Lucumì; Miranda; Freuler; Ferguson/Pobega; Orsolini; Odgaard/Ferguson (con Pobega mediano); Cambiaghi/Dominguez; Immobile/Castro.

All. Italiano.

Cagliari: Zortea gioca in attacco?

Via Nicola, dentro Pisacane: giovane allenatore in rampa di lancio fortemente legato al Cagliari. Interessante l’operazione Folorunsho e il prospetto Kilicsoy. Le certezze sono Piccoli e il difensore-goleador Zortea.

Probabile formazione Cagliari (4-3-3): Caprile; Zappa; Mina; Luperto; Obert/Idrissi; Folorunsho/Gaetano (con quest’ultimo si passerebbe ad un 4-2-3-1); Prati/Deiola; Adopo; Luvumbo; Piccoli; Zortea.

All. Pisacane.

Como: quanto talento in attacco da Baturina e Nico Paz

Probabilmente, la squadra che affascina di più i fantamister. In attacco sono arrivati tanti giocatori di estro e fantasia, e i lariani puntano con decisione ad una qualificazione in una competizione europea nella prossima stagione. Fabregas adotterà un modulo fluido e con posizioni mobili.

Probabile formazione Como (4-3-3): Butez; Vojvoda/Smolcic; Ramon/Goldaniga; Kempf/Van Der Brempt; Valle; Nico Paz; Perrone/Caqueret; Baturina/Da Cunha; Kuhn/Addai; Cutrone/Douvikas; Diao/Rodriguez.

In caso di 4-2-3-1, in mediana spazio a Da Cunha e uno tra Perrone e Caqueret, con Nico Paz trequartista.

All. Fabregas.

La Cremonese di Nicola: 3-5-2 di solidità e ripartenza

Davide Nicola è chiamato ad un’altra impresa salvezza, stavolta con la Cremonese. Dal mercato sono arrivati un totem difensivo come Baschirotto e un esterno di gamba e talento come Zerbin. Attenzione al Mudo Vazquez e la scommessa Collocolo.

Probabile formazione Cremonese (3-5-2): Audero; Ceccherini/Folino; Baschirotto; Bianchetti; Zerbin/Barbieri; Collocolo; Grassi; Vandeputte; Pezzella/Floriani; Vazquez; De Luca/Bonazzoli.

All. Nicola

La Fiorentina dei ritorni: da Dzeko all’ex Pioli

Stefano Pioli riparte, anzi ritorna alla Fiorentina dopo l’esperienza in Arabia Saudita. Un progetto tattico decisamente intrigante, con il trio delle meraviglie Gudmundsson-Dzeko-Kean e qualche giovane innesto in difesa e a centrocampo.

Probabile formazione Fiorentina (3-4-1-2): De Gea; Comuzzo; Marì/Pongracic; Ranieri/Viti; Dodò; Mandragora/Sohm; Fagioli; Gosens; Gudmundsson; Dzeko/Fazzini (con quest’ultimo si passerebbe ad un 3-4-2-1); Kean.

All. Pioli.

Probabili formazioni Serie A 25′-26′: il Genoa di Patrick Vieira: parola d’ordine equilibrio

Vieira ha deciso di rimanere a Genova e continuare il proprio percorso. Il modulo base è il 4-2-3-1 (in alcuni casi, anche 4-3-3), fatto di sostanza, equilibrio e verticalità. L’acquisto più interessante, anche in ottica fantacalcio, è sicuramente quello di Valentin Carboni.

Probabile formazione Genoa (4-2-3-1): Leali; Cuffy/Sabelli; De Winter/Ostigard; Vasquez; Martin; Frendrup; Masini/Malinovskyi; Carboni; Stanciu/Malinovskyi; Gronbaek; Vitinha/Colombo.

All. Vieira.

Consigli Fantacalcio Mantra: la rosa a listone con 250 crediti. Non mancano le sorprese

Da Inzaghi a Chivu: ecco come cambia l’Inter

Rivoluzione totale in casa Inter: via un allenatore affermato e che ha dato tanto alla causa, dentro un mister giovane come Chivu. Il rumeno potrebbe ripartire dal 3-5-2 del suo predecessore, per poi adottare gradualmente qualche variante tattica (come il 3-4-1-2 oppure 3-4-2-1). Sul mercato tiene banco la questione Lookman: arriverà in neroazzurro?

Probabile formazione Inter (3-5-2): Sommer; Pavard; Acerbi; Bastoni; Dumfries; Barella; Calhanoglu; Mkhitaryan/Frattesi (con quest’ultimo, si passerebbe ad un 3-4-1-2 con Calhanoglu dietro le punte); Dimarco; Lautaro; Thuram.

All. Chivu.

La Juventus di Tudor tra il recupero di Bremer e l’arrivo di David: tutto sulle probabili formazioni di Serie A

Dopo tante voci di mercato, alla fine la Juventus ha confermato Igor Tudor sulla proprio panchina. Per ora, dal calciomercato sono arrivati solo Joao Mario e Jonathan David, in attesa di sbloccare la cessione di Vlahovic.

Probabile formazione Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu; Bremer; Gatti/Cabal; Joao Mario/Nico Gonzalez; Locatelli; Thuram; Cambiaso; Koopmeiners/Conceicao; Yildiz; David.

Sarri torna alla Lazio, ecco la proposta tattica

Altro ritorno in Serie A: Maurizio Sarri in biancoceleste. L’assetto tattico non si discute, 4-3-3, così come il possesso palla e le verticalizzazioni. La società ha il mercato in entrata bloccato, e quindi la rosa sarà la stessa della scorsa annata. Qualche novità interessante, invece, in ottica fantacalcio, considerando il nuovo listone.

Probabile formazione Lazio (4-3-3): Provedel/Mandas; Marusic/Hysaj/Lazzari; Romagnoli; Gila; Tavares; Guendouzi; Rovella; Dele-Bashiru/Vecino; Isaksen/Cancellieri/Pedro; Castellanos; Zaccagni.

All. Sarri.

Nuova occasione per Di Francesco con il Lecce

Nonostante la retrocessione con il Venezia, Eusebio Di Francesco torna alla guida di una squadra in Serie A. Il suo sarà un Lecce giovane, dinamico e che spera di proporre un bel calcio. In attacco stuzzica l’arrivo di Camarda, mentre Krstovic potrebbe essere ceduto.

Probabile formazione Lecce (4-3-3): Falcone; Guilbert/Kouassi; Gabriel; Gaspar; Gallo; Coulibaly; Ramadani/Pierret; Helgason/Berisha; Pierotti; Krstovic/Camarda; Morente/Banda.

All. Di Francesco.

Nasce il nuovo Milan di Allegri: i possibili titolari

Tra le probabili formazioni di Serie A più cercate e richieste c’è sicuramente il Milan di Allegri, chiamato al riscatto dopo una stagione deludente. Le cessioni di Reijnders e Theo Hernandez hanno finanziato il mercato, quasi completo (a parte un terzino destro e la punta). Per quanto riguarda il modulo, potrebbe trattarsi di un 4-3-3 che diventa 3-5-2.

Probabile formazione Milan (3-5-2): Maignan; Tomori; Thiaw/Gabbia; Pavlovic; Saelemaekers/Jimenez; Loftus-Cheek; Modric/Ricci; Jashari; Estupinan; Leao; Pulisic/Gimenez (in caso di 4-3-3 puro, Gimenez al centro con Pulisic e Leao ai suoi lati).

All. Allegri.

Serie A, probabili formazioni: il Napoli campione d’Italia e della stella De Bruyne

Un calciomercato sfavillante, che classifica inevitabilmente il Napoli come favorito per il prossimo campionato. Conte potrà contare su una rosa lunga, in grado di competere su tutti i fronti. Attenzione, però, ai tanti ballottaggi e alle rotazioni in ottica turnover.

Probabile formazione Napoli (4-3-3): Meret/Milinkovic; Di Lorenzo; Rrahmani/Beukema; Buongiorno; Olivera/Spinazzola; De Bruyne/Anguissa; Lobotka; McTominay; Politano/Neres; Lukaku/Lucca; Lang/Neres.

All. Conte.

Il Parma del giovane Carlos Cuesta

Allenatore giovane, alla prima esperienza come capo-allenatore di un club di primo livello. Ha in mente un calcio propositivo, nel pieno rispetto delle linee guida spagnole. Da capire come reagirà la squadra alle cessioni di Man e Bonny.

Probabile formazione Parma (3-4-2-1): Suzuki; Circati; Leoni; Valenti/Ndiaye; Delprato; Keita; Bernabè; Valeri; Ondejka; Almqvist; Pellegrino/Djuric.

All. Cuesta.

Il neopromosso Pisa di Alberto Gilardino

Un progetto ambizioso, che in questa stagione punterà alla salvezza con l’ex allenatore del Genoa. La squadra è ancora un cantiere aperto (viste le tante indiscrezioni di mercato), ma il modulo di riferimento sarà il 3-5-2: fondamentali gli esterni a tutta fascia e il trequartista dietro la punta.

Probabile formazione Pisa (3-5-2): Scuffet; Canestrelli; Caracciolo; Lusuardi; Tourè/Cuadrado; Aebischer; Marin; Akinsanmiro; Angori; Tramoni; Nzola.

All. Gilardino.

Cosa aspettarsi dalla Roma di Gasperini?

La Roma vuole tornare grande con Gasperini, che ha deciso di lasciare l’Atalanta dopo tante stagioni entusiasmanti. L’assetto tattico è ben noto, resta da capire come i giallorossi assorbiranno i nuovi dettami di Gasp. Dal mercato sono arrivati nomi interessanti come Wesley e l’attaccante Ferguson.

Probabile formazione Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik/Hermoso/Ghilardi; Mancini; Ndicka; Wesley; Konè; El Aynaoui/Cristante; Angelino; Soulè/Baldanzi; Dybala/Pellegrini; Dovbyk/Ferguson.

All. Gasperini.

Il Sassuolo torna in Serie A e riparte da Berardi

Un gradito ritorno in Serie A da parte di una squadra che ha regalato diverse gioie al fantacalcio. Fabio Grosso è riuscito a creare un sistema di gioco divertente e allo stesso tempo efficace. Berardi sarà l’assoluto protagonista della rosa, ma occhio anche al rientrante Pinamonti.

Probabile formazione Sassuolo (4-3-3): Turati; Paz; Muharemovic; Walukiewicz/Romagna; Doig; Konè; Boloca; Thorstvedt (potrebbe agire anche da trequartista in un 4-2-3-1); Berardi; Pinamonti; Laurientè.

All. Grosso.

Probabili formazioni Serie A: nuovo modulo per il Torino di Marco Baroni

Il Torino passa al 4-2-3-1 (oppure 4-3-3), ma non è da escludere il 3-4-2-1 (oppure 3-4-1-2, considerando le tre punte attualmente in rosa). La parola d’ordine sarà verticalità, tanto cara a Marco Baroni, nuovo allenatore dei granata. Ngonge cerca di rilanciarsi dopo aver avuto poche occasioni con il Napoli, stesso discorso per Simeone. Da monitorare il recupero di Duvan Zapata.

Probabile formazione Torino (4-2-3-1): Israel; Lazaro/Pedersen; Maripan; Coco/Ismajli; Biraghi; Anjorin/Casadei; Ilic; Ngonge; Vlasic; Aboukhlal; Simeone/Zapata/Adams.

All Baroni.

L’Udinese conferma Runjaic ma perde tre titolari

Pesano e non poco le cessioni di Bijol, Lucca e Thauvin. Da capire come reagirà la squadra e se la dirigenza saprà sostituirli adeguatamente. Intanto, si dovrebbe ripartire dal 4-4-2. La certezza è Solet; la scommessa è Piotrowski.

Probabile formazione Udinese (4-4-2): Okoye/Sava; Ehizibue; Solet; Kristensen; Zemura/Kamara; Atta; Lovric; Karlstrom/Piotrowski; Ekkelenkamp; Bravo/Bayo; Davis/Bayo.

All. Runjaic.

Serie A, il Verona si rifà il look in difesa: le probabili formazioni

Gli scaligeri hanno venduto Coppola e Ghilardi, due leader difensivi della scorsa stagione. Al loro posto sono arrivati Ebosse e Nunez. In attacco, invece, tanti ballottaggi.

Probabile formazione Verona (3-4-1-2): Montipo’; Nunez; Ebosse; Valentini; Tchatchoua; Serdar; Duda/Niasse; Lazovic/Bradaric/Frese; Suslov/Harroui; Giovane/Sarr; Mosquera/Giovane.

All. Zanetti.

Segui le ultime notizie su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

[wpdevart_facebook_comment title_text=”Commenta con Facebook” order_type=”social” title_text_color=”#000000″ title_text_font_size=”24″ title_text_font_famely=”arial” title_text_position=”left” width=”100%” bg_color=”#FFFFFF” animation_effect=”none” count_of_comments=”3″]

Ultime notizie

LEGGI ANCHE