Modric prende il volo al fantacalcio: come gestirlo tra formazione e scambi

La rete che è valsa la vittoria contro il Bologna non è stata che la conferma di un andamento decisamente positivo per quello che riguarda Luka Modric al Milan. Nonostante l’età, il croato ha trovato il modo per incidere anche in rossonero ed in un campionato in cui non aveva mai giocato prima d’ora.
A centrocampo la concorrenza è abbastanza serrata, specialmente dopo l’arrivo di Ricci in un ruolo, quello di regista in mediana, che lo scorso anno era privo di un calciatore delle sue stesse qualità. SUi due lati del terzetto, poi, i nomi sono ancora di più e con ancora più voglia di rivalsa, considerando che a Loftus-Cheek e Fofana si sono aggiunti Jashari e Rabiot. In questo momento, però, il croato è da considerare il perno centrale della squadra. Ed il fatto che il Milan non giochi le coppe gli permette anche di gestire una sola partita a settimana ed essere più presente tra le scelte di Allegri.
Modric sale al fantacalcio: cosa fare con lui
Le prime tre presenze, tutte da titolare, ha portato a casa due 6,5 e un 7,5, a cui vanno sommati anche un gol e un assist. Senza contare che, anche sotto la voce delle occasioni create, che non finiscono concretamente nel calcolo utile al fantacalcio, ma alimentano i suoi voti, si sta dimostrando un grande talento.
A questo punto, il suo status al fantacalcio è indubbiamente salito: ci sono meno dubbi sulla tenuta fisica, pur con la consapevolezza che difficilmente manterrà queste medie realizzative. Al fantacalcio va sempre schierato, a maggior ragione se non usate il modificatore di difesa e, quindi, vi siete affidati ad un modulo con quattro centrocampisti. In caso di scambi, potete pensare ad un affare con un calciatore altrettando affidabile dal punto di vista della titolarità e dei bonus.