Marianucci al Napoli: le indicazioni per il fantacalcio, dallo slot al budget per l’asta
Il Napoli è tra le squadre più attive sul mercato; per affrontare nel migliore dei modi una stagione con 4 competizioni, la società vuole mettere a disposizione di Conte una rosa con due titolari per ruolo. In difesa, per quanto riguarda i centrali, sono arrivati Beukema e Marianucci. Il secondo è stato acquistato dall’Empoli per 10 milioni di euro tra parte fissa e bonus. Acquisto che potrà essere utile in una stagione con non pochi impegni. Ecco la nostra analisi al fantacalcio.
Calciomercato Napoli, ritorno di fiamma per Musah: Conte ha già trovato il ruolo perfetto per lui
Napoli-Marianucci: non un titolare al fantacalcio
L’acquisto di Marianucci è sia in prospettiva sia per andare a completare il reparto difensivo del Napoli. Per quanto riguarda il discorso relativo al fantacalcio, parliamo di un giocatore da prendere solamente se in rosa avete uno tra Buongiorno o Rrhamani. Bisogna però sottolineare che anche in questo caso non ci sarebbero grandi certezze considerando come la prima “riserva” difensiva a disposizione di Conte sia Beukema. Per il giocatore del Bologna, il Napoli ha speso una cifra importante.
Marianucci al Napoli: pro e contro al fantacalcio
Andiamo a vedere ora i pro e i contro, sempre in ottica fantacalcio, di Marianucci. Per quanto riguarda gli aspetti positivi, l’unica cosa è che si tratta di un buon prospetto per il futuro come detto prima. L’aspetto negativo (da tenere in considerazione in ottica fantacalcio) è che parliamo di un panchinaro. L’unica possibilità di vedere Marianucci giocare dal primo minuto è l’infortunio dei titolari.
Slot e budget per l’asta del fantacalcio
Chiudiamo questo approfondimento con lo slot al fantacalcio e il budget da spendere all’asta. Marianucci, secondo noi è da considerare come ultimo slot del reparto difensivo. Come detto si può prendere solo se si ha già in rosa uno dei centrali titolari. Se volete completare la difesa con Marianucci vi consigliamo di spendere il minimo, un solo credito.