fbpx

Fantacalcio, le probabili formazioni di Serie A 2024-2025 dopo il mercato di riparazione

A cura di

Fantacalcio, le probabili formazioni di Serie A 2024-2025 dopo il mercato di riparazione
Getty Images

A cura di

Scopriamo le probabili formazioni tipo delle 20 squadre di Serie A, aggiornate alla chiusura del mercato invernale di riparazione. Sessione di trasferimenti che ha stravolto alcune squadre, con tanti giocatori che hanno cambiato casacca. Vediamo i probabili schieramenti.

Fantacalcio: rigoristi e battitori di calci piazzati in Serie A aggiornati per l’asta di riparazione

Le probabili formazioni della Serie A dopo il mercato di riparazione

ATALANTA 

(3-4-2-1, da destra a sinistra): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac/Posch; Bellanova, De Roon/Pasalic, Ederson, Zappacosta/Ruggeri; Lookman/Maldini, De Ketelaere/Samardzic, Retegui. (Allenatore: Gasperini). 

La Dea ha carenze in difesa a causa di alcuni infortuni: è arrivato Posch per dar man forte. Sulla trequarti Maldini si giocherà un posto.

BOLOGNA 

(4-2-3-1, da destra a sinistra): Skorupski; Calabria/Holm/De Silvestri, Beukema, Lucumì, Miranda/Lykogiannis; Ferguson/Moro, Freuler; Orsolini/Ndoye; Odgaard/Fabbian; Dominguez/Ndoye; Castro. (Allenatore Italiano).

Dal Milan è arrivato Calabria: darà esperienza ad una difesa già collaudata. In attacco Castro e Dallinga si passeranno spesso il testimone, mentre sull’esterno brilla il talento di Dominguez.

CAGLIARI

(4-2-3-1, da destra a sinistra): Caprile; Zappa, Mina, Luperto; Obert, Marin/Adopo; Makoumbou, Zortea, Gaetano/Viola, Felici/Luvumbo, Piccoli. (Allenatore Nicola).

Luvumbo sta recuperando dall’infortunio, ma dovrà contendersi un posto con Felici. Sulla trequarti il ballottaggio più acceso tra Viola e Gaetano.

COMO

(4-2-3-1, da destra a sinistra): Butez; Van der Brempt/Vojvoda, Dossena, Kempf, Alberto Moreno/Valle; Da Cunha/Perrone; Caqueret; Diao/Strefezza; Paz; Fadera/Ikonè; Cutrone/Douvikas. (Allenatore Fabregas)

Como grande protagonista del mercato invernale: quasi 50 milioni spesi. Via Belotti dentro Douvikas, che può insidiare Cutrone. Caqueret trova spazio in mediana; Diao sull’esterno destro offensivo.

EMPOLI

(3-4-2-1, da destra a sinistra): Vasquez/Silvestri; Goglichidze, Ismajli, Viti, Pezzella/Cacace; Grassi/Anjorin; Maleh;  Gyasi; Fazzini/Kouamè; Esposito; Colombo (Allenatore D’Aversa).

Pochi movimenti per l’Empoli, che preso Silvestri tra i pali e Kouamè dalla Fiorentina. Quest’ultimo può trovare spazio in attacco.

FIORENTINA

(4-2-3-1, da destra a sinistra): De Gea; Dodò; Comuzzo/Marì; Ranieri/Pongracic; Gosens; Fagioli/Mandragora; Adli; Zaniolo/Colpani; Gudmundsson; Folorunsho/Beltran; Kean. (Allenatore Palladino)

La Fiorentina ha chiuso tanti acquisti nel mercato invernale, soprattutto a centrocampo. Zaniolo si contenderà un posto con Colpani, mentre Gudmundsson sta trovando finalmente la continuità.

Gudmundsson si riprende il fantacalcio: l’attaccante torna al bonus

GENOA

(4-3-3, da destra a sinistra): Leali; De Winter; Bani; Vasquez; Martin; Frendrup; Badelj/Onana; Thorsby/Miretti; Zanoli; Pinamonti; Cornet. (Allenatore Vieira).  

Vieira proverà a rilanciare il talento di Cornet; dal Milan è arrivato il giovane Cuenca. Pinamonti resta la certezza realizzativa.

INTER

(3-5-2, da destra a sinistra): Sommer; Pavard/Bisseck, De Vrij, Bastoni; Darmian/Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro. (Allenatore Inzaghi).

Pochi dubbi per l’Inter di Inzaghi, che ha ben chiaro il suo 11 titolare. Zalewski è arrivato dalla Roma per far rifiatare Dimarco: subito decisivo nel derby.

JUVENTUS

(4-2-3-1, de destra a sinistra): Di Gregorio; Savona; Gatti/Veiga; Kalulu/Kelly; Cambiaso; Locatelli; Thuram; Conceicao/Nico Gonzalez; Koopmeiners; Yildiz; Kolo Muani/Vlahovic. (Allenatore Motta).

Mini rivoluzione di mercato per la Juventus di Thiago Motta, soprattutto in attacco: Kolo Muani ha avuto un impatto devastante con la Serie A; panchina per Vlahovic. Veiga e Kelly rimpolpano una difesa a corto di uomini dopo i tanti infortuni. 

LAZIO

(4-2-3-1, da destra a sinistra): Provedel; Lazzari/Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Rovella/Belahyane; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos. (Allenatore Baroni).

Anche la Lazio di Baroni ha una formazione delineata e ben consolidata. Belahyane è arrivato dal Verona per offrire un’alternativa a Rovella o Guendouzi.

LECCE

(4-3-3, da destra a sinistra): Falcone; Guilbert, Jean/Gaspar, Baschirotto, Gallo; Helgason; Pierret, Ramadani; Pierotti; Krstovic, Karlsson/Tete Morente (Allenatore Giampaolo).

E’ la stagione dell’esplosione di Pierotti, che ormai è insostituibile per Giampaolo, così come bomber Krstovic. In difesa Gaspar sta recuperando dall’infortunio. Karlsson è arrivato dal Bologna, ma dovrà contendersi una maglia con Tete Morente.

MILAN

(4-2-3-1, da destra a sinistra): Maignan; Walker, Tomori, Pavlovic, Hernandez; Fofana, Reijnders; Pulisic, Joao Felix; Leao; Gimenez (Allenatore Conceicao).

Tra le probabili formazioni della Serie A, il Milan è quella che ha stravolto di più nel mercato invernale. Via Morata, Bennacer, Okafor e Calabria, dentro Walker, Gimenez, Joao Felix, Bondo e Sottil. Tanti cambi per Conceicao, che potrebbe passare al 4-4-2 con Joao Felix e Gimenez in attacco.

Joao Felix al Milan: analisi per l’asta del fantacalcio. Slot, titolarità e fanta-ruolo

MONZA

(3-4-2-1, da destra a sinistra): Turati; Izzo, Lekovic, Palacios; Pereira, Urbanski/Akpa Akpro; Bianco; Kyriakopoulos; Ciurria/Castrovilli; Caprari; Mota. (Allenatore Bocchetti).

Un Monza sempre più in difficoltà in classifica, ha perso nel mercato di gennaio tre pezzi pregiati come Maldini, Djuric e Bondo. Da capire come reagiranno squadra e ambiente.

NAPOLI

(4-3-3, da destra a sinistra): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Olivera/Spinazzola, Z. Anguissa, Lobotka, McTominay, Politano, Lukaku, Neres. Allenatore Conte).

Via Kvaratskhelia e dentro Okafor: non esattamente un upgrade per la squadra partenopea. Per il resto, resta il solito 11 titolare che sta trovando grande affiatamento in campionato.

PARMA

(4-2-3-1, da destra a sinistra): Suzuki; Del Prato, Vogliacco; Valenti; Valeri; Sohm; Bernabè; Man/Almqvist; Hernani; Mihaila/Cancellieri; Djuric/Bonny.(Allenatore Pecchia). 

Il Parma ha acquistato Djuric, che sta giocando titolare al posto di Bonny (in calo di rendimento). Vogliacco trova spazio in difesa, mentre Bernabè è in via di recupero dall’infortunio.

ROMA

(3-4-2-1, da destra a sinistra): Svilar; Mancini/Nelsson; Hummels/Nelsson; Ndicka; Saelemaekers/Rensch; Paredes; Konè/Duath; Angelino; Dybala; Pellegrini; Dovbyk. (Allenatore Ranieri). 

Ranieri ha riportato entusiasmo nell’ambiente romano. Il mercato ha regalato colpi utili per allungare la rosa, soprattutto in difesa (Rensch e Nelsson).

TORINO

(4-2-3-1, da destra a sinistra): Milinkvoci; Pedersen; Coco; Maripan; Sosa/Biraghi; Ricci; Linetty; Lazaro; Vlasic/Casadei; Elmas/Karamoh; Adams (Allenatore Vanoli).

Tanti colpi stuzzicanti per il Torino, su tutti il ritorno in Italia di Elmas. Cairo ha resistito alle offerte per Ricci, che resta uno dei leader di questa squadra. Biraghi per rilanciarsi dopo l’ultimo deludente periodo alla Fiorentina.

UDINESE

(3-5-2 da destra a sinistra): Sava; Kristensen, Bijol, Solet; Ehizibue, Payero, Karlstrom, Lovric, Zemura; Thauvin/Sanchez, Lucca. (Allenatore Runjaic).

L’Udinese si gode un Lucca in forma “nazionale”. In difesa è arrivato Solet, che sta dando subito grande solidità a tutto il reparto di Runjaic.

VENEZIA

(3-4-2-1, da destra a sinistra): Radu, Candè, Idzes, Sverko; Zerbin, Nicolussi Caviglia, Condè, Ellertsson; Oristanio, Busio, Gytkjaer/Fila. (Allenatore Di Francesco). 

Interessante l’arrivo di Zerbin dal Napoli: giocatore dalle grandi qualità, già in gol con la sua nuova maglia. Ceduto Pohjanpalo, c’è curiosità per il suo sostituto.

VERONA

(3-4-1-2, da destra a sinistra): Montipò; Daniliuc; Coppola; Ghilardi; Tchatchoua; Serdar; Duda; Bradaric; Suslov; Sarr; Tengstedt/Mosquera. (Allenatore Zanetti).

Chiudiamo l’articolo sulle probabili formazioni della Serie A con il Verona. Pesa la cessione del regista Belahyane alla Lazio: da capire chi e come lo rimpiazzerà. Per il resto, squadra confermata con Sarr e Tengstedt (per ora infortunato) in attacco.

Segui le ultime notizie su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ultime notizie

LEGGI ANCHE