Fantacalcio, il commento alla 38^ giornata di campionato: occhio a Maldini per la prossima stagione

La stagione 2024/2025 di Serie A e fantacalcio si è ufficialmente conclusa ieri sera, in un ultimo turno che ha regalato tante emozioni e verdetti. In questo articolo riprendiamo le principali (ultime) indicazioni che ci ha lasciato la 38^ giornata in ottica fantacalcio e con uno sguardo verso la prossima stagione.
Fantacalcio, la top 11 della 38a giornata: McTominay da favola
Fantacalcio, il commento alla 38^ giornata: attenzione a questi nomi per la prossima stagione
Le ultime due giornate di campionato hanno un assoluto protagonista: Daniel Maldini, in grado di segnare ben tre gol (ieri doppietta al Parma). Dopo un fisiologico periodo d’ambientamento con l’Atalanta, l’ex Milan ha chiuso la sua stagione in crescendo, e nella prossima si candida ad un ruolo da protagonista: situazione da monitorare anche al fantacalcio.
In Atalanta-Parma, si è imposto Ondrejka: doppietta da subentrato e 7,5 in pagella. Arrivato nel mercato invernale, è riuscito a totalizzare ben 5 gol dalla 31^ alla 38^ giornata. Listato centrocampista, ha spiccate doti offensive che potrà sfruttare al massimo a partire dall’annata 2025-2026.
Fazzini resta al fantacalcio?
La retrocessione dell’Empoli è arrivata in modo inatteso, visto che giocava nel proprio stadio e aveva la possibilità di salvarsi. Ai toscani tocca programmare la prossima stagione ripartendo dalla Serie B: ci sarà anche Fazzini? Per lui è probabile che arrivino delle proposte dalla Serie A, considerando l’ottima parte finale di stagione disputata (4 gol e 1 assist nelle ultime 6). E’ possibile, dunque, una sua permanenza al fantacalcio.
Gli addii (sfortunati) di Bijol e Vlahovic
Entrambi dovrebbero cambiare maglia a partire dalla prossima stagione. Bijol lo ha dichiarato apertamente, manifestando la voglia di fare uno step in avanti nelle sua carriera dopo l’Udinese. Certo, la sua partita di congedo ai friulani non è stata memorabile visto che è stato espulso contro la Fiorentina. In ogni caso, è sempre stato un buon difensore low-cost, utile in ottica modificatore.
Dovrebbe essere stata anche l’ultima gara in maglia Juventus per Dusan Vlahovic, subentrato al minuto 76 di Venezia-Juventus ma senza lasciare tracce significative in campo. La sua stagione è stata abbastanza deludente: 21 titolarità su 38, 10 gol, 3 assist e mediavoto appena sufficiente. Ci aspettavamo decisamente di più da quello che molti consideravano un primo slot ad inizio campionato. Resterà al fantacalcio oppure sarà addio?