Termina il duello per Esposito: alla fine la spunta il Cagliari
Sebastiano Esposito lascia definitivamente l’Inter e diventa un nuovo calciatore del Cagliari. Il classe 2002, salito agli onori delle cronache grazie al debutto e alla prima rete in Serie A sotto la guida di Spalletti prima, Conte poi, non è più un calciatore nerazzurro. Un addio che arriva dopo anni in cui il talento napoletano si è guadagnato l’etichetta di attaccante giramondo, tra Serie B ed estero, prima dell’esplosione in A con l’Empoli lo scorso anno.
Alla fine, il Cagliari ha vinto un testa a testa serratissimo con il Parma, che aveva dominato le ultime settimane in merito a quale sarebbe stata la futura destinazione di Esposito. La formula era chiara: una cessione a titolo definitivo con una percentuale sulla rivendita a favore dell’Inter. Mancavano solo i dettagli, praticamente, che nella giornata di oggi sono stati resi ufficiali. Si tratta, nello specifico, di un prestito con obbligo di riscatto fissato a 4 milioni di euro ed una percentuale del 40% sulla futura cessione su cifre superiori a 4 milioni di euro. Il giocatore percepirà uno stipendio da 750 mila euro all’anno più bonus fino al 2030. A svelarlo è Sky Sport.
Folorunsho al Cagliari: le informazioni per l’asta di fantacalcio, lo slot e il budget
Fantacalcio, come cambia il Cagliari con Esposito
Sappiamo per certo che Pisacane sta lavorando per un Cagliari formato da una struttura a tre in difesa e con un centrocampo folto. Il modulo più visto, finora, è il 3-5-2, che prevederebbe l’uso di due attaccanti. In pole position, fino ad ora, c’erano Luvumbo e Piccoli, le cosiddette certezze di ruolo. Ma la formazione che i sardi stanno mettendo su è ricca di talento inespresso o sconosciuto anche in panchina. C’è Kilicsoy, ad esempio, prima punta longilinea e abile nel dribbling. E poi ci sono anche una serie di calciatori, da Gaetano a Felici, che possono muoversi alle spalle degli attaccanti.
Non è, dunque, da escludere che la formazione possa virare, anche a partita in corso, da un 3-5-2 ad un 3-4-1-2 o 3-4-2-1. Entrambi i moduli, comunque, non vanno a cambiare i compiti e l’impatto che Esposito può avere al fantacalcio. Cambia, piuttosto, il potenziale offensivo che Pisacane sceglierà di usare. Il classe 2002 può muoversi sia da spalla di Piccoli in un 3-4-1-2 o 3-5-2, giocando praticamente al suo fianco da prima punta, sia come seconda punta o trequartista alle spalle di uno o due attaccanti.
Difficile che possa calciare i rigori ma, in compenso, è un ottimo battitore di punizioni e, considerando che lo scorso anno ha segnato 8 gol in 33 presenze, può addirittura puntare alla doppia cifra. Si contenderà il posto, come detto, coi sopracitati Luvumbo, Kilicsoy o Gaetano.