fbpx

Fantacalcio 2025/26: i giocatori della Serie A a rischio per la Coppa d’Africa e come gestirli all’asta

giocatori coppa d'Africa fantacalcio
Getty Images

Le aste di agosto sono alle porte, ma c’è una cosa di cui dovete tenere conto e cioè dei giocatori che potrebbero andare in Coppa d’Africa e lasciarvi a piedi al fantacalcio! La competizione, prevista dal 21 dicembre 2025 fino al 18 gennaio 2026, sottrarrà alla serie A, e soprattutto al fantacalcio, alcuni giocatori importanti. Scopriamo quali e come comportarsi all’asta del fantacalcio.

Probabili formazioni Serie A 2025-2026 aggiornate: tutto quello che c’è da sapere per l’asta fantacalcio

Le nazionali che parteciperanno alla Coppa d’Africa 

Per prima cosa, vediamo quali sono le squadre che si sono qualificate. Le nazionali qualificate: Marocco (qualificato di diritto in quanto paese organizzatore), Egitto, Algeria, Guinea Equatoriale, Angola, Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Camerun, Burkina Faso, Senegal, Uganda, Sudafrica, Gabon, Tunisia, Nigeria, Zambia, Comore, Mali, Zimbabwe, Benin, Sudan, Tanzania, Botswana e Mozambico. Come i più attenti noteranno, non è presente il Ghana e questa è un’ottima notizia per chi deciderà di puntare sui due Sulemana dell’Atalanta.

Durante la Coppa d’Africa la Serie A, ovviamente, non si fermerà e quindi alcuni i giocatori, quelli convocati, non saranno a disposizione. Per quanto tempo non è dato saperlo visto che dipenderà da quanto andranno avanti le proprie nazionali. In ogni caso, però, è probabile che i giocatori convocati debbano presentarsi in Marocco ai raduni almeno 4/5 giorni prima per la preparazione. Ciò comporta che tutti salteranno, anche in caso di eliminazione precoce, almeno 3 partite di campionato, come minimo, e fino a un massimo di 6/7 partite.

Fantacalcio 2025/2026: i giocatori che partiranno per la Coppa d’Africa 

Le convocazioni ufficiali non ci sono ancora e si sapranno solamente a ridosso del torneo, ma è molto probabile che i giocatori sotto elencati siano tra i convocati. Di fianco ai loro nomi trovate la giornata che potrebbero saltare (inseriamo anche la 15a giornata, ma in realtà non è detto che la saltino) e l’avversario che il loro club incontra in quella giornata.

  1. Ademola Lookman (Atalanta (?) – Nigeria): giornata 15 Cagliari; giornata 16 Genoa; giornata 17 Inter; giornata 18 Roma; giornata 19 Bologna; giornata 20 Torino; giornata 21 Pisa;
  2. Odilon Kossounou (Atalanta – Costa d’Avorio): giornata 15 Cagliari; giornata 16 Genoa; giornata 17 Inter; giornata 18 Roma; giornata 19 Bologna; giornata 20 Torino; giornata 21 Pisa;
  3. El Bilal Touré (Atalanta – Mali): giornata 15 Cagliari; giornata 16 Genoa; giornata 17 Inter; giornata 18 Roma; giornata 19 Bologna; giornata 20 Torino; giornata 21 Pisa;
  4. Zito Luvumbo (Cagliari – Angola): giornata 15 Atalanta; giornata 16 Pisa; giornata 17 Torino; giornata 18 Milan; giornata 19 Cremonese; giornata 20 Genoa; giornata 21 Juventus;
  5. Assane Diao (Como – Senegal): giornata 15 Roma; giornata 16 Milan; giornata 17 Lecce; giornata 18 Udinese; giornata 19 Pisa; giornata 20 Bologna; giornata 21 Lazio;
  6. Christian Kouamé (Fiorentina – Costa d’Avorio): giornata 15 Verona; giornata 16 Udinese; giornata 17 Parma; giornata 18 Cremonese; giornata 19 Lazio; giornata 20 Milan; giornata 21 Bologna;
  7. Amir Richardson (Fiorentina – Marocco): giornata 15 Verona; giornata 16 Udinese; giornata 17 Parma; giornata 18 Cremonese; giornata 19 Lazio; giornata 20 Milan; giornata 21 Bologna
  8. Boulaye Dia (Lazio – Senegal): giornata 15 Parma; giornata 16 Cremonese; giornata 17 Udinese; giornata 18 Napoli; giornata 19 Fiorentina; giornata 20 Verona; giornata 21 Como;
  9. Fisayo Dele-Bashiru (Lazio – Nigeria): giornata 15 Parma; giornata 16 Cremonese; giornata 17 Udinese; giornata 18 Napoli; giornata 19 Fiorentina; giornata 20 Verona; giornata 21 Como;
  10. Reda Belahyane (Lazio – Marocco): giornata 15 Parma; giornata 16 Cremonese; giornata 17 Udinese; giornata 18 Napoli; giornata 19 Fiorentina; giornata 20 Verona; giornata 21 Como;
  11. Kialonda Gaspar (Lecce – Angola): giornata 15 Pisa; giornata 16 Inter; giornata 17 Como; giornata 18 Juventus; giornata 19 Roma; giornata 20 Parma; giornata 21 Milan;
  12. Lameck Banda (Lecce – Zambia): giornata 15 Pisa; giornata 16 Inter; giornata 17 Como; giornata 18 Juventus; giornata 19 Roma; giornata 20 Parma; giornata 21 Milan;
  13. Samuel Chukwueze (Milan – Nigeria): giornata 15 Sassuolo; giornata 16 Como; giornata 17 Verona; giornata 18 Cagliari; giornata 19 Genoa; giornata 20 Fiorentina; giornata 21 Lecce;
  14. André-Frank Anguissa (Napoli – Camerun): giornata 15 Udinese; giornata 16 Parma; giornata 17 Cremonese; giornata 18 Lazio; giornata 19 Verona; giornata 20 Inter; giornata 21 Sassuolo;
  15. M’Bala Nzola (Pisa – Angola): giornata 15 Lecce; giornata 16 Cagliari; giornata 17 Juventus; giornata 18 Genoa; giornata 19 Como; giornata 20 Udinese; giornata 21 Atalanta;
  16. Evan N’Dicka (Roma – Costa d’Avorio): giornata 15 Como; giornata 16 Juventus; giornata 17 Genoa; giornata 18 Atalanta; giornata 19 Lecce; giornata 20 Sassuolo; giornata 21 Torino;
  17. Alieu Fadera (Sassuolo – Gambia): giornata 15 Milan; giornata 16 Torino; giornata 17 Bologna; giornata 18 Parma; giornata 19 Juventus; giornata 20 Roma; giornata 21 Napoli;
  18. Saúl Coco (Torino – Guinea Equatoriale): giornata 15 Cremonese; giornata 16 Sassuolo; giornata 17 Cagliari; giornata 18 Verona; giornata 19 Udinese; giornata 20 Atalanta; giornata 21 Roma;
  19. Maduka Okoye (Udinese – Nigeria): giornata 15 Napoli; giornata 16 Fiorentina; giornata 17 Lazio; giornata 18 Como; giornata 19 Torino; giornata 20 Pisa; giornata 21 Inter;
  20. Jordan Zemura (Udinese – Zimbawe): giornata 15 Napoli; giornata 16 Fiorentina; giornata 17 Lazio; giornata 18 Como; giornata 19 Torino; giornata 20 Pisa; giornata 21 Inter;
  21. Jackson Tchatchoua (Verona – Camerun): giornata 15 Fiorentina; giornata 16 Bologna; giornata 17 Milan; giornata 18 Torino; giornata 19 Napoli; giornata 20 Lazio; giornata 21 Cremonese;

Alcuni di questi nomi sono decisamente rilevanti sia per i propri club, sia per il fantacalcio, altri sono nomi trascurabili e che potrebbero anche lasciare la serie A entro la fine di agosto.

El Ayanoui è franco-marocchino, sogna di giocare con la Francia, ma non è escluso che possa giocare con il Marocco in caso di chiamata. Chiamata che per ora non è arrivata. La sua situazione è quindi da monitorare.

Fantacalcio: strategia d’asta

Evitare del tutto questi giocatori? Ovviamente no, non è questa la soluzione. Lookman, N’Dicka, Diao e Anguissa rimangono top di reparto e non vanno evitati solo perché potrebbero saltare tra le 3 e le 7 partite. Tuttavia, il prezzo che deciderete di pagare all’asta del fantacalcio deve tenere conto dell’impegno in Marocco. Sarebbe sbagliato spendere gli stessi crediti che spendereste se la coppa non ci fosse. Se consideriamo che questi 4 calciatori giocano tutti in nazionali che potrebbero arrivare molto il là, vuol dire che potrebbero saltarvi 7 partite tra fine dicembre e fine gennaio. A ciò va aggiunto che al termine della Coppa d’Africa molti giocatori tornano con qualche problema, più o meno importante, e che hanno bisogno di tempo per tornare in forma. Insomma, il consiglio è di prevedere circa un 10% in meno della cifra che spendereste se non dovessero partire.

Il secondo consiglio che vi diamo è quello coprire il ruolo con giocatori titolari in modo da avere almeno un paio di sostituti affidabili. Questi suggerimenti valgono per tutti i convocati alla Coppa D’Africa, ma soprattutto per i top che vi abbiamo scritto. Anche l’assenza di Nzola può far disperare i fantallenatori, se riesce a ingranare. C’è da dire, però, che non sempre è stato convocato dalla nazionale, quindi ci sono speranze che resti. Giocatori come Kouamé e Touré potrebbero lasciare la Serie A, ma anche qualora restassero, sarebbero da evitare in sede d’asta.

Il caso Okoye merita due righe a parte. Il portiere tornerà dalla squalifica nelle seconda metà di ottobre e quindi salterà le prime 6 partite. Se dovesse partire per la Coppa d’Africa potrebbe saltarne da 3 a 7, come detto. Nella peggiore delle ipotesi, quindi, non lo avreste al fantacalcio per 13 giornate, un terzo del campionato. Davvero tanto. In sede d’asta secondo noi è da evitare o da prendere a massimo 1-2 crediti.

Segui le ultime notizie su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

[wpdevart_facebook_comment title_text=”Commenta con Facebook” order_type=”social” title_text_color=”#000000″ title_text_font_size=”24″ title_text_font_famely=”arial” title_text_position=”left” width=”100%” bg_color=”#FFFFFF” animation_effect=”none” count_of_comments=”3″]

Ultime notizie

LEGGI ANCHE