De Bruyne al Napoli: nuovo top di ruolo al fantacalcio? Titolarità, slot e budget per l’asta

E’ tutto fatto per il passaggio al Napoli di Kevin De Bruyne. Un grandissimo acquisto per tutto il calcio italiano, considerando la caratura e il talento del giocatore belga. Il Presidente De Laurentiis ha deciso di regalare un colpo di spessore ad Antonio Conte, dopo la sua scelta di restare sulla panchina dei campioni d’Italia. Cosa potrà dare KDB al fantacalcio? Quali sono i pro e i contro del suo acquisto? Ecco la nostra analisi.
Napoli, la probabile formazione titolare per la prossima stagione: dove giocherà De Bruyne?
Il Napoli accoglie De Bruyne: numeri pazzeschi per il belga
Kevin De Bruyne non ha bisogno di presentazioni, visto che parliamo di uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dotato di una tecnica fuori dal comune, un gran tiro dalla distanza e precisione straordinaria nei passaggi lunghi e corti, l’ex Chelsea è un giocatore completo, in grado di svoltare la stagione dei club che godono delle sue prestazioni.
Nella sua esperienza con il Manchester City (ben 422 partite disputate tra tutte le competizioni), ha messo a referto 108 gol e 177 assist: praticamente un bonus ogni partita e mezza. Numeri sensazionali che definiscono solo in parte il contributo dato alla sponda azzurra di Manchester.
La posizione in campo
Questa è la prima incognita di De Bruyne al Napoli: in quale posizione di campo giocherà? In carriera ha ricoperto il ruolo di trequartista a tutto campo, visto che Guardiola gli permetteva di svariare sul fronte offensivo e della mediana per giocare palloni di qualità e iniziare la manovra della squadra. Nel Napoli, però, quella posizione è occupata da McTominay nel 4-2-3-1 di Conte, e sappiamo benissimo l’importanza dello scozzese per i partenopei.
Dunque, non è escluso che De Bruyne possa giocare mezzala (4-3-3) oppure trequartista nel 4-2-3-1. Ad ogni modo, la sua centralità nel progetto tattico del Napoli è indiscutibile. Dovrebbe giocarsi un posto con uno tra McTominay e Anguissa.
De Bruyne al Napoli: pro e contro al fantacalcio
PRO
- Capacità di regalare bonus, più assist che gol. E’ un giocatore dotato di una balistica eccezionale, sia in fase di tiro che nei passaggi vincenti. Sa inserirsi molto bene nell’area di rigore avversaria, oltre a concludere con una certa pericolosità da fuori;
- Dovrebbe battere tutti i calci piazzati del Napoli (ad eccezione, forse, dei rigori);
- Conte può integrarlo al meglio nei suoi schemi.
CONTRO
- Intorno al suo nome c’è tantissimo hype, e molto probabilmente sarà uno dei centrocampisti più pagati nelle prossime aste del fantacalcio. Il rischio è di strapagarlo e di condizionare troppo la costruzione della propria rosa;
- Conte potrebbe gestirlo e preservarlo per le partite di cartello, soprattutto in Champions League. Il rischio turnover è dietro l’angolo.
- Età: è inevitabile, a 33 anni potrebbe accusare un minimo di calo fisico rispetto alle sue precedenti stagioni con il Manchester City;
- Ambientamento al calcio italiano dopo tanti anni di Premier League.
Slot e budget per l’asta del fantacalcio
Per noi, il belga è un 2/3^ slot del fantacalcio (a seconda dei partecipanti). Non un top assoluto, ma un gradino sotto. Per lui vi consigliamo di spendere tra il 6 e l’8% del budget totale (idealmente, 30-35 crediti su 500). In conclusione, l’acquisto di De Bruyne al fantacalcio non può che essere consigliato, a patto che non vi sveniate troppo, influenzando negativamente la costruzione di una rosa equilibrata e competitiva in ogni reparto.