Fantacalcio, i migliori portieri per percentuali di parate: non solo Svilar
Avere un buon portiere è il migliore modo per iniziare un’asta di fantacalcio. Spesso le strategie di acquisto sono di due tipi: o si preferisce il portiere della squadra top, la rispettiva riserva e poi uno a scelta tra il terzo della stessa squadra o uno di una piccola, oppure si opta per due portieri di medio-livello che possano alternarsi. Le strategie dipendono anche molto dal punto forte su cui si vuole puntare: i pochi gol subiti o il modificatore di difesa, che prende in causa il voto base al netto dei gol.
Oggi ci concentreremo sui portieri che hanno collezionato più parate nella scorsa stagione di Serie A. In particolare, esamineremo i dati di chi ha la migliore percentuale di parate per partita.
Il Cagliari scopre Kilicsoy: numeri e caratteristiche del talento turco
I migliori portieri per percentuali di parate: su chi puntare all’asta del fantacalcio
Vanja Milinkovic-Savic
Probabilmente il migliore portiere della scorsa stagione, perlomeno al fantacalcio, Vanja Milinkovic-Savic primeggia per parate totali compiute e per percentuali. Con 135 parate in 37 partite ed una media di 3,64 parate a partita, il serbo domina la classifica. Quest’anno è al Napoli e dovrebbe partire indietro nelle gerarchie. Ma attenzione, perché anche in questo caso l’ex Torino potrebbe farsi valere.
Falcone
Segue a ruota Wladimiro Falcone, uno dei due highlander della scorsa stagione: 38 partite su 38, nessun minuto saltato e 129 parate compiute, con una media di 3,39 parate a partita. L’estremo difensore del Lecce ha avuto molto da fare nell’annata appena trascorsa, ma si è confermato una solidissima alternativa per i pali.
Svilar
Premiato con il titolo di migliore portiere della Serie A, Mile Svilar si presenta a questo fantacalcio con la consapevolezza di essere, se non il primo, sicuramente uno dei portieri più appetibili all’asta del fantacalcio. Per lui 38 partite su 38 senza nessun minuto saltato, come Falcone, e 118 parate complessive: una media di 3,10 parate a partita. La Roma lo ha blindato anche per questo.
Carnesecchi
L’Atalanta ha potuto cullare per mesi il sogno Scudetto anche grazie al suo estremo difensore Marco Carnesecchi. Portiere fatto in casa, cresciuto tra le fila bergamasche e autore di 98 parate in 34 partite giocate tutte dall’inizio alla fine. Per lui, una media di 2,88 parate a partita, che lo posiziona al quinto posto.
Montipò e De Gea
Il quinto posto si può, di fatto, considerare un ex aequo tra due portieri divisi solo da 5 millesimi di media. Lorenzo Montipò, difensore dei pali del Verona, ha saltato due partite giocandone 36 dall’inizio alla fine e collezionando 101 parate. David De Gea, invece, ha fatto più fatica a guadagnarsi il posto ma, quando è successo, è stato praticamente insostituibile. Lo spagnolo ha disputato 35 partite in campionato, compiendo 98 partite. La media dell’italiano è di 2,805 parate a partita, mentre lo spagnolo si ferma a 2,8 parate a partita.