fbpx

Mondiali 2026, tutto quello che bisogna sapere: qualificate e date playoff

A cura di

Mondiali 2026
Getty Images

A cura di

Le qualificazioni ai prossimi Mondiali stanno per terminare e l’Italia dovrà passare, ancora una volta, dal playoff. Come nel 2018 e nel 2022, quando gli azzurri furono eliminati dalla Svezia e dalla Macedonia del Nord, servirà affrontare (sperando con un diverso esito) i sempre terribili spareggi. Nonostante le 6 vittorie nel girone, in attesa della sfida con la Norvegia, gli azzurri chiuderanno secondi il proprio raggruppamento a causa di una differenza reti nettamente inferiore rispetto ad Haaland e compagni. Certo, con un clamoroso 9-0 contro la Norvegia i ragazzi di Gattuso staccherebbero il pass per il Mondiale ma è impossibile che si possa verificare un risultato del genere.

Consigli Fantacalcio, ecco 3 giocatori che saranno protagonisti dopo la sosta: Zhegrova diventerà un primo slot?

L’Italia dunque non è ancora certa di giocare, la prossima estate, il Mondiale. Al momento le squadre sicure di partecipare alla principale competizione per nazionali sono 30. Oltre a Usa, Messico, Canada (le tre organizzatrici) ci saranno Giappone, Nuova Zelanda, Iran, Argentina, Uzbekistan, Sud Corea, Giordania, Australia, Brasile, Ecuador, Uruguay, Paraguay, Colombia, Marocco, Tunisia, Egitto, Algeria, Ghana, Capo Verde, Sudafrica, Qatar, Inghilterra, Arabia Saudita, Senegal, Costa D’Avorio, Francia e Croazia.

Mondiali 2026, playoff Italia: date, come funzionano e possibili avversarie

La prossima sosta per le nazionali, quella di marzo, sarà determinante per gli azzurri. Il 26 e il 31 marzo 2026 ci saranno le due partite (a patto di superare la semifinale) che devono portare l’Italia al Mondiale perché una terza esclusione sarebbe un qualcosa di difficilmente giustificabile. Agli spareggi ci saranno le squadre che chiuderanno il proprio girone al secondo posto più le quattro nazionali che hanno vinto i rispettivi gruppi di Nations League a patto che non si tratti di nazionali con già il pass per il prossimo Mondiale. Le 16 squadre sorteggiate (il 20 novembre alle 13)  verranno divise in 4 percorsi di spareggio con semifinale e finale da disputare in gara secca. Le 4 vincitrici andranno a giocare la Coppa del Mondo 2026.

L’Italia giocherà la semifinale in casa e sfiderà una delle nazionali di quarta fascia. Le possibili avversarie sono l’Irlanda del Nord che ha il 25 % di possibilità di sfidare gli azzurri. Le altre sono Romania, Svezia (che evoca bruttissimi ricordi) e una tra Galles e Macedonia del Nord, separate da 3 punti nel loro girone e dunque bisognerà capire chi andrà al playoff. Queste nazionali, ricordiamolo, hanno vinto il loro rispettivo girone di Nations League.

E in finale chi sfiderebbero gli azzurri? I ragazzi di Gattuso se la vedrebbero contro una tra Scozia, Repubblica Ceca (sicura dei playoff), Slovacchia, Albania (sicura dei playoff), Macedonia del Nord, Islanda, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo. Un percorso, sulla carta, agevole ma gli ultimi due spareggi insegnano che nulla è sicuro. L’Italia dovrà conquistare sul campo la qualificazione al Mondiale.

Segui le ultime notizie su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

[wpdevart_facebook_comment title_text=”Commenta con Facebook” order_type=”social” title_text_color=”#000000″ title_text_font_size=”24″ title_text_font_famely=”arial” title_text_position=”left” width=”100%” bg_color=”#FFFFFF” animation_effect=”none” count_of_comments=”3″]