Ultime dai campi, 8^ giornata Serie A: Hojlund, Nkunku, Gosens e la novità Tavares

L’8^ giornata di campionato si apre con Milan-Pisa ma presenta due big match. Il primo, in ordine di tempo, è Napoli-Inter, scontro scudetto tra due squadre che arrivano a questa sfida con umori decisamente diversi. All’Olimpico invece va in scena la sfida tra Lazio e Juventus. Interessante anche Fiorentina-Bologna con i viola alla ricerca del primo successo in campionato. Di seguito le novità per quanto riguarda le ultime dai campi.
Fantacalcio, sempre meno gol e attaccanti più sterili: le “nuove” strategie per vincere
Ultime dai campi Serie A: le indicazioni per l’8^ giornata
Milan-Pisa
Nel Milan torna Nkunku ma l’ex Chelsea partirà dalla panchina; in avanti pronta la coppia Leao-Gimenez con Saelemaekers sulla corsia di destra. Conferma per Ricci a centrocampo, possibile chance per De Winter in difesa. Qualora l’ex Genoa dovesse essere titolare, sarebbe Tomori ad andare in panchina. Ancora out Pulisic, Rabiot, Loftus-Cheek ed Estupiñán.
Per quanto riguarda il Pisa, Tramoni può iniziare dalla panchina con Moreo al suo posto e Nzola centravanti di riferimento. Sulla corsia di destra torna Touré dopo la squalifica mentre in mezzo al campo la regia sarà affidata ad Aebischer. In difesa va verso la conferma Albiol, la cui esperienza può essere determinante in una partita del genere.
Parma-Como
Cuesta dovrà fare a meno di Ndiaye squalificato più gli infortunati Valeri e soprattutto Oristanio. In attacco vanno verso la conferma Pellegrino e Cutrone mentre sulle corsie spazio a Almqvist e Britschigi. In difesa pronto il ritorno di Valenti.
Nel Como non dovrebbe recuperare Addai a cui si aggiunge la terza, ed ultima, giornata di squalifica per Rodriguez. Per il ruolo di centravanti solito ballottaggio Morata/Douvikas anche se il primo sembra leggermente favorito per vestire una maglia da titolare. Recuperato Diao, dovrebbe giocare uno spezzone di partita.
Udinese-Lecce
In casa Udinese Ekkelenkamp rischia rispetto alla concorrenza di Piotrowski e Lovric. In avanti può rivedersi Davis, pronto a fare coppia con Zaniolo. Dalla panchina Buksa e Bravo. Sulle corsie spazio a Zanoli e Kamara.
In casa Lecce, possibile chance per Tete Morente e Pierotti che agiranno alle spalle di Stulic. Panchina, almeno iniziale, per Camarda anche se il ballottaggio tra le due punte sta sempre aperto.
Napoli-Inter
Sciolto il principale dubbio in casa Napoli con Hojlund che non recupera e non sarà della sfida. In avanti è ballottaggio tra Lucca e Neres con il secondo che potrebbe essere utilizzato da falso nove. In porta Milinkovic-Savic con Spinazzola e Di Lorenzo sulle corsie mentre si rivede Poltano titolare dopo l’iniziale panchina nell’ultima giornata contro il Torino. Out Meret per infortunio.
Per quanto riguarda l’Inter, mancherà Thuram ma Chivu può contare su un Bonny in un momento veramente positivo. L’ex Parma, dopo aver deciso la sfida dell’Olimpico, giocherà al fianco di Lautaro. Per il resto formazione tipo dell’Inter che vuole uscire dal campo con un risultato positivo. Tra i pali ballottaggio Sommer/Martinez.
Cremonese-Atalanta
Nella Cremonese recuperato Audero che sarà convocato ma resta aperto il ballottaggio con Silvestri. In mezzo al campo dubbio tra Payero e Grassi con il primo leggermente favorito. In attacco viaggia verso la conferma Vardy anche se dobbiamo tenere in considerazione la candidatura di Sanabria. Sulla corsia Zerbin è insidiato da Floriani Mussolini
L’Atalanta può sorridere per l’infermeria che si sta svuotando; Bellanova e Zalewski, smaltii i rispettivi infortuni, possono iniziare dal primo minuto. Assente invece Scamacca con Juric pronto al turnover offensivo. Rischiano il posto De Ketelaere e Lookman a favore di Samardzic e Sulemana. La punta sarà Krstovic. Out Scalvini.
Torino-Genoa
I granata vogliono proseguire sulla strada intrapresa contro il Napoli ma devono fare i conti con qualche dubbio di formazione. Restano in dubbio Israele e Pedersen per, rispettivamente una botta al costato e un problema alla caviglia destra. Si preparano, per giocare dal primo, Paleari e Lazaro. Out Nkounkou, spazio probabilmente per Biraghi. In avanti conferma per Simeone. Recuperato Ismajli, può partire titolare con Tameze in panchina.
Nel Genoa recuperato Messias ma partirà dalla panchina. In avanti possibile conferma per Ekhator, in vantaggio su Colombo. Sulla trequarti spazio a Malinovskyi che proverà ad incidere con la sua qualità. Sulle corsie pronti Ellertsson e Sabelli. In mezzo alla difesa Ostigard farà coppia con Vasquez.
Sassuolo-Roma
Padroni di casa senza Boloca ma con Matic, ex di turno, in mezzo al campo. La punta, Pinamonti, sarà coadiuvata ai lati da Berardi e Laurienté. In difesa rischia il posto Mahuremovic non al meglio della condizione fisica; pronto Romagna a far compagnia ad Idzes.
La Roma deve riscattare la brutta sconfitta in Europa League ma rischia di dover fare a meno di Koné per una contusione alla caviglia; spazio per Cristante ed El Aynaoui. Non al meglio Angelino, possibile chance per Tsimikas. Davanti solito ballottaggio tra Dovbyk e Ferguson con il secondo favorito per una maglia da titolare. Alle sue spalle Soulé e uno tra Pellegrini e Dybala con l’azzurro avanti ne ballottaggio.
Verona-Cagliari
I padroni di casa dovrebbero puntare, ancora una volta, su Giovane ed Orban ma attenzione alle quotazioni (in rialzo) di Sarr e Mosquera. Sulle corsie Cham e Frese devono fare attenzione alle quotazioni, in risalita, di Belghali e Bradaric. A centrocampo conferma per Gagliardini.
Nel Cagliari, come sottolineato dal tecnico in conferenza stampa, non ci sarà Mina; il difensore, non al meglio della condizione fisica, dovrebbe stringere i denti e giocare dal primo minuto. Per il resto possibile novità in attacco con Borrelli al fianco di Esposito.
Fiorentina-Bologna
I viola dovrebbero ritrovare Gosens e Kean, assenti nell’ultimo match di Conference League. Possibile la presenza di Fazzini da mezzala con Gudmundsson alle spalle della punta. Tra i pali ovviamente De Gea. In difesa Comuzzo può far riposare Marì.
Non è da escludere qualche cambio nella formazione del Bologna dopo l’impegno europeo. In avanti pronto Castro con Orsolini e Bernardeschi con Odgaard verso la panchina. Possibile chance per Vitik in difesa con Skorupski tra i pali.
Lazio-Juventus
La novità, in casa Lazio, è l’infortunio di Tavares. Il difensore, considerando anche l’assenza di Pellegrini, sarà sostituito da uno tra Marusic e Hysaj. In avanti Dia con Zaccagni e Isaksen visto l’assenza di Cancellieri. Out anche Rovella e Dele-Bashiru.
Nella Juventus potrebbero riposare Locatelli e Kalulu con McKennie e Joao Mario pronti a scendere in campo dal primo. Conferme per Yildiz mentre in avanti il ballottaggio tra Vlahovic e David dovrebbe essere vinto dall’ex Lille.




