Asta fantacalcio: come suddividere il budget per costruire una rosa perfetta
Mancano sempre meno giorni alla prima asta del fantacalcio, e la tensione inizia a farsi sentire. I fantamister stanno preparando uno dei momenti più importanti della stagione, e le valutazioni da fare sono tante. Tra queste, sicuramente la gestione del budget: come suddividerlo? Quanto spendere per l’attacco? E quanto per la difesa per chi utilizza il modificatore? Di seguito proviamo a darvi qualche suggerimento utile.
I bug di listone per la prossima asta del fantacalcio: occasioni Gronbaek e Isaksen
ASTA FANTACALCIO: COME GESTIRE AL MEGLIO IL BUDGET
Elemento cruciale della gestione di ogni asta, e che può determinare il successo o l’insuccesso del nostro fantacalcio. Ognuno di noi ha una propria idea di come gestire il budget, costruita sulla base delle esperienze passate e delle proprie convinzioni.
Chiaramente, la gestione del budget dipende dal tipo di fantacalcio che adottate e modificatori vari. Analizziamo le varie ipotesi prendendo in considerazione un fantacalcio classic con rosa composta da 25 giocatori (3 portieri; 8 difensori; 8 centrocampisti; 6 attaccanti), budget di riferimento 500 crediti (ma le percentuali sono applicabili per qualsiasi cifra iniziale) e base di partenza 1 credito.
Rosa equilibrata
Strategicamente è la soluzione che preferiamo, in quanto consente una maggiore coerenza e proporzione di forza tra tutti i reparti. Distribuiremo, dunque, il budget nel seguente modo (modulo di riferimento 3-4-3):
Portieri: 5-6% (tra i 25 e i 30 crediti su 500). Se spendete il 6% dovrete togliere un 1% da un altro reparto. A voi la scelta su quale reparto “sacrificare”.
Difensori: 17% (85 crediti su 500)
Centrocampisti: 33% (165 crediti su 500)
Attaccanti: 45 % (225 crediti su 500)
E’ importante riuscire a portare a casa 2 top per reparto, 7/8 giocatori di costanza e dal sicuro rendimento, 7/8 titolari dal voto assicurato, 5/6 scommesse che potrebbero esplodere e chiudere con qualche azzardo da 1 credito.
Rosa offensiva
Tanti di voi adottano questa strategia, risparmiano il più possibile tra portieri e difensori e spendendo gran parte del budget per l’asta del fantacalcio tra centrocampo e soprattutto attacco (modulo di riferimento 3-4-3):
Portieri: 3% (15 crediti su 500)
Difensori: 9% (45 crediti su 500)
Centrocampisti: 32% (175 crediti su 500)
Attacco: 56% (285 crediti su 500)
Con questa strategia punterete su portieri di seconda e terza fascia a pochi crediti, difensori titolari ma di squadre di medio-bassa classifica, centrocampisti con ruoli avanzati e almeno 2 bomber da primo slot.
Rosa con modificatore difesa
In questo caso, ovviamente, le dinamiche cambiano visto che dovrete puntare sul reparto arretrato per cercare il bonus giornata dopo giornata. Il modulo di riferimento sarà il 4-3-3.
Portieri: 10/12% (50/60 crediti su 500). Se spendete il 12% dovrete togliere un 2% totale da uno o più reparti (magari un 1% dal centrocampo e un 1% dall’attacco). A voi la scelta su quale reparto “sacrificare”.
Difensori: 23% (115 crediti su 500)
Centrocampisti: 25% (125 crediti su 500)
Attaccanti: 42% (210 crediti su 500)
Dovrete portarvi a casa 1 top tra i pali, 3 top di difesa, altri tre titolari e 2 scommesse: il bonus modificatore richiede un reparto arretrato di livello. Il resto del budget deve essere usato con intelligenza per comporre al meglio centrocampo e attacco.
Gestione del budget e piano per l’asta fantacalcio: alcune dritte
Ciò che prevediamo di fare durante l’asta quasi mai viene rispettato fino in fondo: sono momenti imprevedibili in cui può succedere di tutto. E’ importante non farsi prendere dal panico se la nostra strategia non trova piena attuazione. Infatti, in sede d’asta occorre una certa lucidità e avere più piani da adottare in caso di necessità. A tal proposito vi suggeriamo alcune mosse utili per gestire al meglio gli imprevisti dell’asta fantacalcio:
- Per ogni giocatore, o almeno per quelli più importanti, fissate dei prezzi di riferimento. Vi aiuterà ad individuare una cifra massima da spendere ed evitare di strapagarli inutilmente. Acquistare i giocatori al loro prezzo ideale può decidere le sorti della vostra fanta-rosa.
- Flessibilità ed elasticità. Durante l’asta dovete immaginarvi di tutto: può capitare che la vostra idea iniziale venga stravolta, che alcuni giocatori vengano pagati di più rispetto alla vostra valutazione e viceversa. E’ importante saper cogliere le occasioni (che ci sono sempre) e non fossilizzarsi solo sui propri obiettivi.
- Ragionate per slot. Indicazione utilissima per gestire al meglio l’imprevedibilità dell’asta. Quando costruite la vostra rosa classificate i giocatori per slot in base alla loro appetibilità: prima fascia, seconda fascia, terza fascia e così via. Vi aiuterà a capire quale giocatore avrà il prezzo minore durante l’asta e acquistarlo. Al fantacalcio non importano tanto i nomi, ma la loro classificazione all’interno della nostra rosa sulla base dei criteri fanta-calcistici. Con questo ragionamento, se sarete fortunati e bravi, riuscirete a portare a casa anche più giocatori del primo slot (visto che molti si concentrano solo sui grandi nomi).