Asta Fantacalcio, 3 portieri da modificatore. Non solo top di reparto

Abbiamo scelto questi 3 portieri da modificatore per l’asta di fantacalcio che ormai è alle porte. Prima, però, è doverosa una brevissima premessa. Ci sembrava del tutto inutile consigliarvi Sommer e Meret che non solo sono ottimi per il modificatore della difesa, ma sono anche i super top di reparto. Uno all’asta li prova a prendere perché portano ottimi voti e anche diversi clean sheets. Questi, quindi, dovete prenderli, ma vi costeranno un bel po’. In questo articolo, al contrario, vogliamo consigliarvi 3 portieri dal prezzo inferiore, rispetto ai top, che però potrebbero garantirvi buoni voti in ottica modificatore.
I bug di listone per la prossima asta del fantacalcio: occasioni Gronbaek e Isaksen
Il modificatore della difesa: cos’é e quando si applica
Prima di partire con i 3 giocatori scelti, spieghiamo in due righe cos’è il modificatore della difesa. Lo saprete già tutti, ma magari ci legge anche qualcuno alla sua prima esperienza e quindi concedeteci questa piccola deviazione narrativa.
Il modificatore della difesa rientra tra quelle regole opzionali che ciascuna lega può decidere se applicare o no. In molte leghe, probabilmente la maggioranza, viene utilizzato, non solo perché grazie a esso si possono avere “punti extra”, ma anche per dare maggiore importanza alla difesa e alla porta, spesso bistrattate. Il modificatore di difesa si applica solo quando una squadra viene schierata con un modulo che prevede una difesa a 4 o a 5 uomini. In questo caso, si terrà conto dei voti base (senza bonus e malus) dei tre migliori difensori (il difensore con il voto base peggiore sarà escluso dal calcolo) e del portiere (se previsto). Questi voti saranno sommati tra loro e sarà fatta la media. In base alla media, verrà attribuito un punteggio bonus all’intera squadra (+1, +2, +3, etc. a seconda delle soglie e dei relativi bonus che avrete previsto nella vostra lega).
Per farvi capire l’importanza del modificatore, oltre a una rosa classica a listone con 250 crediti di partenza, ne abbiamo preparata anche un’altra per chi usa il modificatore. Come noterete, nella seconda la difesa ha molti più top proprio per poter sfruttare la loro costanza nei voti.
Asta Fantacalcio, 3 portieri da modificatore
Come scritto in premessa, non inseriamo Sommer e Meret perché sono i due super top di reparto. Almeno così si presenteranno all’asta. Merito loro, ma soprattutto della solidità difensiva di Inter e Napoli. Ecco, quindi, le nostre scelte
Svilar (Roma)
Il portiere della Roma è stato senza dubbio uno dei migliori della passata stagione. Sempre presente, media voto di 6,32, una delle migliori in serie A, e 16 clean sheets. In sole tre occasioni il suo voto base è sceso sotto il 6. Con l’arrivo di Gasperini, che lavora bene anche sulla fase difensiva, il suo rendimento potrebbe addirittura salire. Non dimentichiamoci che lo scorso anno Carnesecchi, allenato da Gasperini, ha fatto la sua miglior stagione con una media voto addirittura di 6,34. La migliore in assoluto se consideriamo i portieri che hanno giocato più di 20 partite.
De Gea (Fiorentina)
Tra i portieri da modificatore da prendere al fantacalcio non può sicuramente mancare De Gea. Con una media voto di 6.34 è stato il migliore della passata stagione insieme a Carnesecchi. Ottimo anche sui rigori (ne ha parati 2 al Milan nella stessa partita), è un portiere che difficilmente prende meno di 6 (lo scorso anno non è mai successo). Lato negativo: a differenza di Svilar, De Gea, non per demeriti suoi, rischia di subire qualche gol in più. La difesa della Fiorentina, infatti, ci trasmette meno sicurezza della Roma. Attenzione a non strapagarlo all’asta. E’ ottimo, ma gioca nella viola e quindi non è al livello dei top.
Butez (Como)
A sorpresa, chiudiamo con Butez del Como. Avremmo potuto puntare su Maignan e la solidità che Allegri dà alle sue difese. Oppure su Di Gregorio o Mandas, entrambi sicuramente superiori rispetto al portiere dei lagunari. Tuttavia, abbiamo deciso di regalarvi un nome low cost per l’asta del fantacalcio. Attenzione, però, non è un nome campato in aria. Arrivato a gennaio a Como, ha giocato 18 partite subendo solo 18 gol. Pochissimi per una “piccola”. Inoltre, ha preso una sola insufficienza e tanti 6,5. Da non sottovalutare nemmeno i 6 clean sheets. La squadra di Fabregas tiene tantissimo palla e in questo modo concede abbastanza poco agli avversari. Quest’anno, poi, il Como ha aumentato ulteriormente la qualità della sua rosa. A un paio di crediti e abbinato a un top o semi-top (qui trovate la griglia portieri), Butez può essere ottimo in ottica modificatore e non solo.