Quotazioni fantacalcio, gli attaccanti del listone che hanno guadagnato più valore in questa stagione

Anche questa stagione, come ogni anno, ad agosto è uscito il listone del fantacalcio con le quotazioni iniziali di tutti i giocatori delle squadre di Serie A. Questo valore, durante l’anno, può essere aumentato o diminuito in base al rendimento, alle prestazioni o anche agli infortuni dei singoli calciatori. Dopo aver visto i difensori che hanno aumentato maggiormente il loro valore, in questo articolo scopriamo gli attaccanti che sono migliorati o peggiorati di più rispetto a inizio anno.
Quotazioni fantacalcio, gli attaccanti del listone che guadagnato più valore
Al primo posto di questa particolare classifica troviamo un nome inatteso: Sebastiano Esposito. Molti si sarebbero aspettati di trovare sul gradino più alto del podio un top tipo Retegui o Kean, ma, come vedremo tra poco, i giocatori che hanno incrementato di più le loro quotazioni al fantacalcio sono nomi sorprendenti, a parte il secondo. La quotazione di Esposito, grazie ai suoi 8 gol in campionato, è passata da 3 a 22, addirittura un balzo di 19 punti! Il nome al secondo posto è scontato. Retegui è passato da una quotazione iniziale di 20 a quella attuale di 38, che lo rende il giocatore della serie A con il valore più alto.
Sull’ultimo gradino del podio troviamo un nome abbastanza sorprendente. Non tanto per il valore del giocatore, quanto perché non è titolare e quindi non gioca moltissimo. Parliamo di Pedro, passato da una quotazione iniziale di 3 a quella attuale di 20! Poco più sotto c’è Dominguez (passato da 5 a 20). In questo caso il balzo è meno comprensibile visto che l’esterno offensivo del Bologna ha segnato solo 3 gol (una doppietta contro il Verona e un gol contro l’Empoli) e ha fornito due assist, ma che da 7 partite ha perso il posto da titolare.
Ora qualche nome che merita una menzione. Il valore di questi giocatori è salito di 13 crediti da inizio stagione: Kean (salito da 21 a 34), Castro (da 8 a 21), Shomurodov (da 3 a 16) e Mbangula (da 1 a 14). Seguono a ruota Sarr (passato da 4 a 15), Thauvin (da 10 a 21), Odgaard (da 10 a 21).
Prima di scoprire gli attaccanti che hanno perso più valore al fantacalcio in questa stagione, vogliamo darti un consiglio affinché tu possa navigare in totale sicurezza! Ti basta davvero poco. Naviga usando la connessione con NordVPN. Ai nostri lettori è dedicata un’offerta speciale con il 73% di sconto. L’offerta scade a breve, fai in fretta!
Gli attaccanti che hanno perso più valore
Prima di iniziare, facciamo una doverosa premessa sugli infortunati di lunga data che non inseriremo nella classifica ufficiale. Parliamo di Scamacca, passato da 28 a 14, di Milik, sceso da 14 a 1, di Sanchez, passato da 16 a 3, e di Zapata che ha visto calare la sua quotazione di 10 crediti, da 25 a 15. Esclusi questi nomi, gli attaccanti che hanno deluso di più, e che di conseguenza hanno visto calare maggiormente le loro quotazioni al fantacalcio, sono i seguenti. Al primo posto troviamo Dallinga (sceso da 22 a 9). A inizio stagione si pensava che l’attaccante olandese sarebbe stato il titolare, con Castro a inseguire. Tuttavia, già nelle amichevoli estive, l’argentino ha dimostrato di meritarsi il posto scalzando di fatto Dallinga.
Al secondo posto troviamo addirittura tre giocatori a pari merito, due della Juventus e uno inimmaginabile. Vlahovic e Gonzalez sono scesi, rispettivamente, da 37 a 25 il primo e da 25 a 13 il secondo. Diciamo che la “cura” Motta non ha aiutato gli attaccanti bianconeri. Il terzo nome è quello di Lautaro Martinez. Ad agosto era il giocatore più costoso con i suoi 41 crediti, mentre ora la sua quotazione è “crollata” a 29, nonostante i 12 gol in campionato che lo posizionano al quarto posto della classifica dei capocannonieri, insieme a Lukaku.
Al terzo posto in solitaria abbiamo Dybala, sceso dalla quotazione iniziale di 34 all’attuale di 23. In questo caso, ovviamente, ha inciso l’infortunio che lo terrà fuori fino a fine stagione. Nota di (de)merito per Taremi (calato di 10 crediti da 15 a 5) che, arrivato a Milano per giocarsi le sue carte, è sceso in campo pochissime volte segnando solo 1 gol in campionato. Per finire, segnaliamo anche Dovbyk che, a causa di prestazioni spesso sottotono, ha visto le sue quotazione scendere da 32 a 25. Non un calo estremo, ma comunque uno dei più elevati.